Co.Ri.S.Ma Cultura Dialetto La Maddalena Antica Tradizioni Nomi di guerra e soprannomi 2 Gennaio 201824 Novembre 2018 Gian Vincenzo Belli La storia del soprannome, come del nome in generale, è dedalea, labirintica. L’intreccio semantico e etimologico, che essa sottende, preclude Share this...FacebookTwitterPinterestLinkedinPrintemailCondividi:Tweet Leggi il seguito
Cultura Dialetto Alcuni tratti morfologici e fonetici dell’isulanu 14 Dicembre 201714 Dicembre 2017 Gian Vincenzo Belli L’isulanu, è una parlata propriamente còrsa. Corrispondenze con la parlata del Piali (agro di Bonifacio) Apporti successivi (galluresi, liguri alla Moneta, campani, ponzesi Share this...FacebookTwitterPinterestLinkedinPrintemailCondividi:Tweet Leggi il seguito
Cultura Dialetto Poesie in maddalenino Commu si prigaia prima 14 Dicembre 20177 Ottobre 2018 Gian Vincenzo Belli Isulanu, Luigi Piras, maddalenino, silaetto Quista mi l’ha cuntata un amicu e nun è d’un tempu tantu anticu, e spirendi chi nun fessi nisciuna offesa Share this...FacebookTwitterPinterestLinkedinPrintemailCondividi:Tweet Leggi il seguito
Cultura Dialetto Poesie in maddalenino A Patedda 14 Dicembre 201714 Dicembre 2017 Gian Vincenzo Belli Undi s’attacca guasi sempri mòri, si tenti di staccàlla sò dulòri! Perciò stà attentu a quista operazioni perchè dòpu l’ugni Share this...FacebookTwitterPinterestLinkedinPrintemailCondividi:Tweet Leggi il seguito
Cultura Dialetto Modi di dire tradizionali 14 Dicembre 201717 Novembre 2018 Gian Vincenzo Belli Baddò (richiamo tra maddalenini in trasferta) Quistu nun l’avariu fattu calà mancu au Ciaccareddu (di persona di poco valore) Avegghili Share this...FacebookTwitterPinterestLinkedinPrintemailCondividi:Tweet Leggi il seguito
A mimoria d'a petra Cultura Dialetto La Maddalena Antica Glossario degli scalpellini 27 Novembre 20176 Novembre 2018 Gian Vincenzo Belli A mimoria d'a petra, Isulanu, Per non dimenticare, Speciali, l’arcipelago e il suo granito Agugià L’azione che compie lo scalpellino con punta e mazzuolo per eliminare le parti eccedenti nella superficie di una pietra. It. Share this...FacebookTwitterPinterestLinkedinPrintemailCondividi:Tweet Leggi il seguito
Cultura Dialetto Identità U Strau – Il soprannome personale alla Maddalena 18 Ottobre 201726 Settembre 2018 Gian Vincenzo Belli Cultura e Svago, Cultura maddalenina, Isulanu, La Maddalena, Maddalena, Per non dimenticare, soprannome, Strau Abu Acchiappacani A gana A nera Aghiloia Ambrù Amoa Annaréddha Anzà Apache Aquila della notte Arigliano Arza e cala Aurelio Share this...FacebookTwitterPinterestLinkedinPrintemailCondividi:Tweet Leggi il seguito
Cultura Dialetto Identità U Strau – Il soprannome di famiglia alla Maddalena 18 Ottobre 201726 Settembre 2018 Gian Vincenzo Belli Bocche di Bonifacio, bonifacini, Corsica, Cultura e Svago, Cultura maddalenina, Garibaldi, Isulanu, La Maddalena, Millelire, Per non dimenticare, Sardegna, soprannome, Strau Con l’avvertenza che i soprannomi di famiglia, in realtà, in molti casi erano soprannomi individuali che dal capo famiglia si Share this...FacebookTwitterPinterestLinkedinPrintemailCondividi:Tweet Leggi il seguito
Cultura Dialetto Identità Modi di dire legati alla tradizione marinaresca maddalenina 18 Ottobre 201720 Novembre 2018 Gian Vincenzo Belli barbareschi, Bocche di Bonifacio, bonifacini, Caprera, Circolo maddalenino, Corsica, Cultura e Svago, Cultura maddalenina, dialetto, Genova, Isulanu, La Maddalena, Maddalena, maddalenino, Per non dimenticare, Sardegna Capuzziti zì Niculà (ai bambini durante i bagni, o ai cormorani per spaventarli) Gurfu Liò (ingordo) Avegghi i zini in Share this...FacebookTwitterPinterestLinkedinPrintemailCondividi:Tweet Leggi il seguito