Cultura Dialetto Poesie in maddalenino Qui in bassu 23 Febbraio 201817 Febbraio 2019 Gian Vincenzo Belli Una figura umana guarda u cielu E’ luminosu di stelli, ma luntanu. solu i suspiri arrivinu vulendi, solu i pinzeri Share this...FacebookTwitterPinterestLinkedinPrintemailCondividi:Tweet Leggi il seguito
Cultura Dialetto Poesie in maddalenino Ciattuli Isulani 23 Febbraio 201817 Febbraio 2019 Gian Vincenzo Belli Isulanu, maddalenino, Mario Boccone, Poesie Si ghi fussi di ciattuli u primmatu, chi putissi murì in quist’istanti, si u primmu postu nun è assicuratu da Share this...FacebookTwitterPinterestLinkedinPrintemailCondividi:Tweet Leggi il seguito
Cultura Dialetto Poesie in maddalenino L’itaglianu d’Argia 23 Febbraio 201819 Febbraio 2019 Gian Vincenzo Belli Isulanu, maddalenino, Mario Boccone, Poesie Cara signora Argia, quale onore! incontrarla costì dal suo dottore, Non stà forse bene? Che peccato! Ne sarei oltremodo desolato! Share this...FacebookTwitterPinterestLinkedinPrintemailCondividi:Tweet Leggi il seguito
Cultura Dialetto Identità Tradizioni Proverbi maddalenini 22 Gennaio 201817 Novembre 2019 Gian Vincenzo Belli PARINI U PURPU A MURENA E L’ARIGUSTA (Sembrano il polpo la murena e l’aragosta) Sono tre pesci che si mangiano Share this...FacebookTwitterPinterestLinkedinPrintemailCondividi:Tweet Leggi il seguito
Cultura Dialetto Bonifacio e il bonifacino 22 Gennaio 20183 Settembre 2019 Gian Vincenzo Belli Arcipelago, Bocche di Bonifacio, bonifacini, bonifacino, Bonifacio, Bunifazziu, Corsica, Cronologia delle Bocche di Bonifacio, Fiorenzo Toso, Genova, Ghjuvan Federiccu Terrazzoni, La Maddalena, Matteu Di Megliu La specificità bonifacina poggia essenzialmente su motivazioni di carattere storico e linguistico, che a loro volta trovano però spiegazione anche Share this...FacebookTwitterPinterestLinkedinPrintemailCondividi:Tweet Leggi il seguito
Cultura Dialetto Aspetti del lessico maddalenino 22 Gennaio 201815 Novembre 2019 Gian Vincenzo Belli Bocche di Bonifacio, bonifacino, Bonifacio, dialetto, Fiorenzo Toso, identità, Isulanu, Maddalena, Maddalenini, maddalenino, Sardegna L’osservazione impressionistica di Vittorio Angius secondo la quale gli abitanti della Maddalena «parlano il corso mescolato di gallurese e genovese» Share this...FacebookTwitterPinterestLinkedinPrintemailCondividi:Tweet Leggi il seguito
Cultura Dialetto Isulanu 22 Gennaio 201815 Luglio 2018 Gian Vincenzo Belli La parlata maddalenina ha le proprie radici nell’idioma della zona di Bonifacio e prese piede all’incirca verso la metà del Share this...FacebookTwitterPinterestLinkedinPrintemailCondividi:Tweet Leggi il seguito
Cultura Dialetto Il maddalenino 22 Gennaio 201815 Luglio 2018 Gian Vincenzo Belli La varietà dialettale della Maddalena prende riferimento dalla principale isola dell’arcipelago omonimo. Essa è in uso presso la comunità locale Share this...FacebookTwitterPinterestLinkedinPrintemailCondividi:Tweet Leggi il seguito
Co.Ri.S.Ma Cultura Dialetto Identità A proposito di identità 22 Gennaio 201816 Dicembre 2018 Gian Vincenzo Belli Arcipelago, Bonifacio, Corsica, dialetto, Gallura, Giovanna Sotgiu, identità, La Maddalena, Maddalena, Maddalenini, Sardegna, Tonino Conti Articolo della ricercatrice e scrittrice maddalenina Giovanna Sotgiu. Intervista ad Antonio “Tonino” Conti Esiste alla Maddalena una cultura che possa Share this...FacebookTwitterPinterestLinkedinPrintemailCondividi:Tweet Leggi il seguito
Co.Ri.S.Ma Cultura Dialetto La Maddalena Antica Tradizioni Nomi di guerra e soprannomi 2 Gennaio 201824 Novembre 2018 Gian Vincenzo Belli La storia del soprannome, come del nome in generale, è dedalea, labirintica. L’intreccio semantico e etimologico, che essa sottende, preclude Share this...FacebookTwitterPinterestLinkedinPrintemailCondividi:Tweet Leggi il seguito