CronologiaMillenovecento

Correva l’anno 1901

Con l’apertura dei grandi cantieri per la costruzione della piazzaforte militare, aumentarono a dismisura anche i traffici marittimi che collegavano La Maddalena con Sardegna e con altri porti italiani. Il colosso armatoriale che fu la “Navigazione Generale Italiana”, faceva approdare varie navi, tra cui il piroscafo Africa, Egitto, Adriatico, Candia e nel 1901 entrò in servizio il “Postalino”, un piroscafo che assolveva giornalmente al trasporto di merci e passeggeri che dovevano recarsi a Golfo Aranci per proseguire in treno per Cagliari o per Sassari. Intenso era il traffico merci destinate ai vari presidi militari, alla popolazione maddalenina e anche ai dirimpettai galluresi che all’epoca si rifornivano nella nostra isola. A tale traffico portuale corrispondeva un intenso traffico cittadino, carri e carretti, sia a trazione manuale che animale, provvedevano al carico e scarico merci e al loro trasporto all’interno dell’abitato o verso i luoghi di lavoro. “Per dare un’idea del brusco incremento che riguardava le quantità di merci transitate a La Maddalena, nel triennio 1885-1887 la quantità di merci transitate a Cala Gavetta erano 3.000 tonnellate, nel triennio 1889-1891 si arrivò a 32.000 tonnellate“.

Il convento di San Giuliano di Bonifacio e il terreno circostante passano alla Stato che, nel 1907, lo vende a privati. Bonifacio conta 4188 abitanti.

Censimento della popolazione: gli abitanti di La Maddalena sono 8361.

Fra le frazioni di Tempio, Palau conta 660 abitanti, Arzachena 2839, San Pasquale 610.

Censimento della popolazione di Santa Tersa: gli abitanti sono 2269. Il Secolo pubblica, nel supplemento Le cento città d’Italia, un servizio sulla Gallura: esso comprende una veduta di Santa Teresa accompagnata da alcune notizie storiche. Secondo il giornale, gli abitanti sono 2200.

A Palau si inaugura l’ufficio postale.

Giovandomenico Fresi dona al paese di Palau il terreno per la costruzione del cimitero.

Il primo Giro ciclistico della Sardegna passa per Palau.

3 gennaio

Maddalena e le sue isole si svegliano imbiancate da un violenta nevicata. La neve imbiancò l’Arcipelago e la costa della Gallura. Da Guardia Vecchia a Cala Cavetta, da Tejalone a Cala Garibaldi fu tutto – magicamente – bianco. Il paesaggio irreale che i maddalenini dell’epoca ammirarono quella mattina e che durò alcune ore prima che la temperatura si rialzasse e i pochi millimetri di neve si sciogliessero, rimase a lungo nei loro ricordi. Nella foto, a sinistra Palazzo della Difesa l’Ufficio Postale, precedentemente alloggio Ufficiali del Genio e in seguito demolito per allargare accesso a via Dandolo.

10 febbraio

Il censimento registra in Sardegna 791.748 abitanti (33 per km2). A La Maddalena, il censimento registra una popolazione presente pari a 8361 abitanti, (6888 popol. agglomerata; 1473 sparsa) il più grosso centro della Gallura, primato questo che perde solo nel 1936 a favore di Olbia, che supera di 328 unità la popolazione residente (8.033). Gli abitanti presenti con dimora abituale sono 7.395, mentre quelli con dimora occasionale sono 966.

25 aprile

Gli arsenalotti manifestarono tendenze politiche definibili genericamente collettiviste, sin dagli anni immediatamente successivi a quello in cui fu avviata l’attività dello stabilimento. La prima testimonianza diretta risale al 25 aprile 1901, il giorno in cui gli operai del Regio Cantiere si costituirono in associazione “allo scopo di provvedere con mutue corresponsioni all’assistenza e aiuto in caso di malattia a ciascuno dei soci…”. All’ente benefico fu attribuita la denominazione di Gruppo Collettivo. Furono eletti presidente Pietro Bisogno e segretario Enrico Grisetti, due “continentali”. Le norme statutarie imponevano agli aderenti di non diffondere all’interno del “Gruppo” idee politiche o religiose, pena lo scioglimento del sodalizio. Ma, le finalità di base, sancite con l’atto costitutivo dell’associazione – il sostegno reciproco, l’erogazione dei sussidi in caso di malattia o, nella peggiore delle circostanze, di morte del socio- effettivamente rappresentavano una presa di coscienza della condizione operaia, moderna per quei tempi. Le maestranze facevano fronte comune, erigevano una barriera difensiva classista che, seppure libera da condizionamenti ideologici, era, più o meno consapevolmente, costruita con il cemento e con i mattoni offerti dal socialismo o dal cattolicesimo popolare. L’apoliticità del Gruppo Collettivo e della Cooperativa di consumo, denominata Caprera (fondata nel 1896) era il cavallo di Troia di cui si servivano gli operai che avevano maggiore dimestichezza con le idee progressiste per convincere i loro colleghi più restii a manifestarsi. Casi simili si registrarono, nello stesso periodo, a Terranova (Olbia), con la società Fede e Lavoro, a Santa Teresa, con la Società di Mutuo Soccorso, a Tempio con la cooperativa rurale e con quella dei carrettieri. Non bisogna dimenticare che alla Maddalena esistevano da qualche tempo, e avevano una loro collocazione socio – politica definita, che non era certo clericale, le società di mutuo soccorso XX Settembre ed Elena di Montenegro. Durante il “Ventennio” e il periodo bellico, quando, dappertutto in Italia, fu soffocata ogni libertà di pensiero, anche gli operai “cantierini”, provenienti in massima parte del settentrione d’Italia, dovettero adeguarsi obbligatoriamente alle imposizioni del regime. Nel dopoguerra, la libertà riconquistata permise a questi dipendenti dello Stato di partecipare attivamente alla vita democratica: molti di loro si esposero in prima persona, svolgendo il ruolo di rappresentanti sindacali o di amministratori pubblici. Alcuni navigarono con il vento sicuramente a sfavore. La liberazione dalla dittatura fascista fu accolta con entusiasmo e con gioia soprattutto dai più giovani, specialmente da coloro che, seppure sotto le armi, durante la guerra, avevano avuto modo di coltivare –segretamente – il sogno di una partecipazione diretta alla vita politica. Nel 1945, la ripresa delle attività in Arsenale portò alcuni di questi giovani intraprendenti della sinistra ad iscriversi alla Scuola Allievi Operai, riaperta con il corso 1945/48. Fra più audaci vi erano i militanti d’Avanguardia Garibaldina, che erano il movimento giovanile socialcomunista.

29 maggio

Il consiglio comunale di Genova approvava la proposta di sostituire, nelle nuove pavimentazioni della città, l’arenaria con il granito di Cala Francese. Vedi L’avvio della Società Esportazione Graniti Sardi – SEGIS

1 giugno

Un gruppo di ciclisti, guidati dall’on. Brunialti, inizia da Caprera il primo giro ciclistico della Sardegna. “Caprera non aveva che circa 80 abitanti ed era frazione della Maddalena. Ma la sua importanza storica era immensa. Essa le derivava dall’immortale Garibaldi, che la prescelse a sua dimora in vita e a sua tomba in morte. Tutto colà parla ancora di quell’essere straordinario, alla cui esistenza, fra un secolo, si crederà come ad una leggenda. Gli abitanti di Caprera, fieri di vivere in quello scoglio, non dimenticato, del regno italiano, lo ricordano ad ogni ora. Ripetendone commossi le frasi le parole, che trasmettono ai propri figli e ripetono a quanti vi si recano in devoto pellegrinaggio.” 1° Touring ciclistico in Sardegna dall’ 1 al 12 giugno 1901 – Il 31 maggio alle 14.40 partimmo colla ferrovia da Roma per Civitavecchia. Con l’incomodo trasbordo delle barche che ci davano una prima prova del non debito conto in cui è tenuta la Sardegna, salimmo con le nostre macchine a bordo del Candia, dove trovammo tutta la famiglia Garibaldi e valorosi compagni e reduci garibaldini che si recavano a Caprera. Il Capitano signor Belsito ci fu largo di tante cortesie, che anche i pochi sofferenti dimenticarono presto di essere in mare, e si passò allegramente la sera e una parte non breve della notte. A una certa ora la banda levò di peso dal letto il sottoscritto, lo portò su, e a pressione di bicchieri gli strappò il primo discorso. Si cominciava molto male… Alle 4 del 1 giugno si arrivò al Golfo Aranci, che sarebbe meglio chiamare dei Granchi, dove ci attendevano due torpediniere, messe con grande cortesia a nostra disposizione dal ministro della Marina, onorevole Morin. Si filò rapidamente verso Maddalena. Alle cortesie infinite, gli ufficiali, il console del Touring per Maddalena, signor Carlo Marsciami ed altri amici, unirono anche il vantaggio di esserci illustratori competentissimi del litorale e delle isole. Alle 8 eravamo già sbarcati, ma fu la prima volta e l’unica che arrivammo troppo presto. Una bicchierata mattutina nel locale della Società Operaia Venti Settembre con presentazione delle notabilità dell’isola e di quei carissimi soci, poi via, con un rimorchiatore per Caprera, con numerosa compagnia. Accolti da Menotti Garibaldi, da Stefano Canzio, dalle famiglie loro e dai garibaldini, visitammo la tomba e le memorie dell’isola sacra, e deponemmo uno scudo simbolico del Touring sul granito che chiude le ceneri dell’Eroe immortale. Parlai, a nome di tutti, ma così commosso che ricordo due cose sole : l’abbraccio affettuoso di Menotti Garibaldi e… la convinzione che i buoni ciclisti saprebbero essere all’uopo tutti garibaldini. Si ritornò a Maddalena e inforcate le biciclette, traversammo la piccola città (2000 abitanti secondo i dati ufficiali, ma sono molto più) sotto una pioggia di fiori. Ci fu data una sontuosa colazione nella bella sala della Società Operaia Elena di Montenegro (che si inaugurava l’indomani) ; in fine ci salutarono con affettuose parole il console Marsciani, il presidente Pietro Ornano, il sindaco cav. Lantieri, l’avv. Culiolo, il sig. Volpe, il contabile Musco e il simpatico dott. Falconi. Risposi per tutti. Alle 13 un rimorchiatore ci condusse a Palau, dove ci lasciarono a malincuore i cari amici dell’isola indimenticabile.

19 luglio

Manifesto del Programma della Festa di Santa Maria Maddalena

Domenica 21 Luglio:

Ore 18.30 Albero della cuccagna a mare presso la banchina di Piazza Umberto I:
1° premio £ 15;
2° Premio Lire 10.

Fuochi artificiali e illuminazione della Chiesa.

Lunedì 22 Luglio:

Concerto musicale in Piazza S.M. Maddalena

Ore 17 .30 Processione con musica

Ore 18.45 Regate di imbarcazioni militari
1° premio £ 60
2°Premio £. 40)

Regata di canotti borghesi ( a 4quattro remi)
1° Premio £. 60
2° Premio £: 40
(Tempo utile per iscriversi ore 12 di Domenica 21 c. – Se non si avranno almeno quattro canotti il 2° Premio si intende soppresso)

Albero di cuccagna a terra in Piazza Umberto I
1° Premio £.15;
2° Premio
N° 5 oggetti (uno per ogni arrivo)

Ore 21 30—Fuochi Farese in Piazza Baron Des Genejs

Maddalena 19 Luglio 1901

Il Comitato

30 luglio

Il 27 luglio la società Società Esportazione Graniti Sardi, acquistava i terreni da Bargone e Susini; il 31 dello stesso mese nasceva la nuova SEGIS con capitale di lire centomila; il 13 giugno 1902 si formalizzava l’apertura dell’esercizio di cava a nome della nuova società dinanzi al sindaco. Ai vecchi soci della Fratelli Marcenaro (Osvaldo, Plinio e Edoardo) e Grondona (Attilio), che rimase attiva e operante nel campo delle costruzioni, si aggiunsero Agusti Elia, Malerba Emanuele (cognato di Grondona), Denegri Carlo, Rosi Emilio, tutti con lo stesso capitale iniziale, anche se solo sei avevano voto deliberativo per affari importanti. L’amministrazione pratica delle attività produttive era affidata ai tre soci gerenti Osvaldo Marcenaro, Grondona, Rosi (supplente Agusti), la direzione dei lavori a Carlo Denegri, la sorveglianza sul terreno a Abbondio Gattoni, Amedeo Ammannati e Carlo Zanat.

31 luglio

Guglielmo Marconi manda un segnale di telegrafo senza fili da Caprera. Della stazione di La Maddalena, ricevente e trasmittente, si occupa il tenente di vascello Grassi, il quale installa gli apparati radio a un’altitudine di 180 metri sul livello del mare, circa trenta metri al disotto della vetta del monte Tejalone, in posizione riparata dai venti. Gli esperimenti da Caprera hanno inizio il 29 settembre con collegamenti con Livorno, distante 265 chilometri, e Monte Argentario, distante 200 chilometri.

6 agosto

Il Sindaco del Comune di Maddalena, Rende noto: Che, tenuto fermo quanto fu disposto con manifesto 10 passato luglio circa l’orario per il gettito delle materie fecali a mare, è obbligatorio che i recipienti in uso per tale servizio siano muniti di apposito coperchio onde evitare le fetide esalazioni tanto incomode ai passanti e agli inquilini delle case poste in vicinanza delle località ove segue il gettito. Che è assolutamente ed in qualunque ora vietato il gettito delle materie fecali entro l’insenatura di Cala Gavetta principiando dalla banchina di sbarco in Piazza XXIII febbraio, lungo la Via Nelson ecc. fino alla banchina della Capitaneria. I contravventori, tra i quali sono a comprendersi coloro che hanno l’incarico del gettito (articolo 60 Codice penale) saranno passibili di contravvenzione.
Maddalena – 6 Agosto 1901 – Il Sindaco Luigi Alibertini.

Alibertini fu più volte sindaco di La Maddalena. Succedette nel 1901 a Francesco Susini. Dopo pochi mesi cadde e gli succedette il regio commissario prefettizio dr. Alfonso Fornaca. Alibertini fu rieletto per pochi mesi nel 1903, cadde e gli succedette nello stesso anno Francesco Susini, e a questo nel 1904 Domenico Lantieri e nel 1905 Pietro Ornano e Simone Santini. Nello stesso 1905 Luigi Alibertini fu rieletto sindaco e rimase in carica per tre anni, fino al 1908. Anni turbolenti quelli, dal punto di vista amministrativo, in una Maddalena in rapidissima espansione urbanistica e con aumento vertiginoso della popolazione quintuplicatosi in pochi anni in seguito alla costruzione della piazzaforte militare. In quegli anni dei primi Novecento vennero iniziative diverse opere pubbliche importanti. In questa sede vogliamo ricordare che proprio nel 1901, col sindaco Luigi Alibertini, proprietario, massone (osteggiò fortemente l’apertura della Casa San Vincenzo), comparve a Maddalena la luce elettrica. Già prodotta nella parte militare, dalla stessa centrale della Regia Marina venne estesa anche in alcune zone della parte civile.

19 ottobre

Nasce a La Maddalena Primo Longobardo. Figlio di Vincenzo e di Ersilia Culiolo. Il padre ufficiale della Regia Marina, maddalenino d’adozione “per amore”, aveva sposato una bella ragazza locale. Primo Longobardo frequenta l’Accademia Navale e diventa ufficiale della Regia Marina.
La sua carriera è folgorante, all’età di 28 anni è inviato in Cina dove è il vice comandante della missione italiana in oriente e qui fa la conoscenza del più importante amico della sua vita: John Dalison, un ufficiale inglese della Royal Navy. La loro amicizia è fraterna e sincera, hanno la stessa età ed esiste una grande stima reciproca. Trascorrono molto tempo insieme a discutere e fumare. I due devono separarsi quando Dalison è richiamato in patria. Si salutano con molta tristezza e con la reciproca promessa di rincontrarsi, quando i tempi potranno permetterlo. Longobardo, gli regala un prezioso portasigarette d’argento, sul quale fa incidere “Con molta amicizia – Primo Longobardo – Shangai”.
Durante la guerra di Spagna a Primo Longobardo è affidato il comando del sommergibile Ferraris, con il quale si merita una medaglia d’argento al valor militare.
Purtroppo gli eventi crollano e l’Italia si ritrova in guerra contro l’Inghilterra. Non sappiamo se i due fraterni amici ebbero contatti da quel momento in poi. Ognuno prosegue però la carriera nell’ambito della propria Marina.
Primo Longobardo si trova nella base atlantica di Bordeaux, la mitica Betasom, al comando del sommergibile “Torelli” con il quale affonda ben 4 navi nemiche meritandosi un’altra medaglia d’argento al valore militare e la croce di ferro tedesca.
Cessato il suo periodo d’imbarco, viene inviato alla scuola per sommergibilisti ad insegnare agli altri ufficiali l’arte della guerra navale. Ma lui non ci sta, vuole il mare e chiede ripetutamente di tornare in prima linea, finché non viene accontentato con il comando del sommergibile “Calvi”. Con questo battello Longobardo, nel luglio del 1942, parte dalla base di Betasom per la sua ultima missione. L’Atlantico è il suo campo di battaglia e quando intercetta un convoglio nemico, fortemente scortato da navi da guerra, effettua, senza tentennare, le procedure per l’attacco, emerge vicino al convoglio, ma purtroppo i caccia di scorta lo avvistano. Longobardo scende immediatamente alla profondità di oltre 100 metri e viene raggiunto da una prima serie di bombe di profondità, che però non creano alcun danno allo scafo. Arriva però una seconda serie, che questa volta danneggia il sommergibile. L’ufficiale sardo fa emergere il battello che però, a causa dei danni viene a galla paurosamente sbandato da un lato. Le navi inglesi sono li ad attenderlo e con tutte le mitragliere e cannoncini che hanno a disposizione, aprono il fuoco sugli italiani. Primo Longobardo muore, ucciso da una cannonata che colpirà la torretta e mentre il sommergibile affonda i pochi superstiti vengono raccolti dagli inglesi. Un ufficiale della Royal Navy interroga i sopravvissuti chiedendo il nome del sommergibile e del suo comandante. La risposta che gli danno i marinai italiani gli raggela il sangue. Il comandante si chiama Primo longobardo e lui è Dalison, l’ufficiale inglese suo amico! La guerra beffarda li aveva fatti rincontrare in quella situazione drammatica. Dalison rimane scioccato e mostra a tutti il portasigarette in argento con la dedica del comandante italiano. Spiega che quell’oggetto è diventato il suo portafortuna, dal quale non si separa mai e racconta loro della grande amicizia che lo legava a Longobardo!
Siccome alcune volte il destino è più beffardo e sorprendente di un romanzo, accade che, finita la guerra, nel 1949 Dalison, ha un incarico in Canada, qui conosce un ammiraglio ed altri ufficiali italiani. A tutti mostra con orgoglio il portasigarette Primo Longobardo e tutti notano quanto sia attaccato a quell’oggetto.
Un giorno durante una battuta di pesca con gli amici italiani, in barca, sporgendosi dal bordo fa cadere malauguratamente il portasigarette che si inabissa rapidamente… Danison è sconvolto, nonostante gli amici cerchino di rincuorarlo, chiede di essere accompagnato a terra. Risale sulla sua auto scuro in volto, pochi chilometri più avanti si schianterà contro un albero morendo sul colpo.
Strano il destino che lega i due ufficiali, inspiegabili le coincidenze e l’evoluzione stessa dei fatti. Quando si dice che la realtà a volte supera l’immaginazione.
Comunque il buon maddalenino Primo Longobardo dopo le due medaglie d’argento al valore venne ricompensato con una terza medaglia d’oro al valor militare, alla memoria. La Marina Militare ha chiamato con il suo nome due sommergibili, uno ancora in servizio. Una stele in granito nel centro cittadino di La Maddalena ne ricorda il nome e la bellissima Aula Magna/Teatro di circa mille posti della Scuola Sottufficiali, porta il suo nome.

14 novembre

Primo tentativo della «traversata» Sassari-Cagliari in automobile: fallirà più volte a causa del cattivo stato delle strade.