Almanacco isolano Co.Ri.S.Ma La Maddalena Antica La Vandea Sarda Arriva il viceré Balbiano. Il piano di casa Millelire 26 Ottobre 201926 Ottobre 2019 Gian Vincenzo Belli Agostino Millelire, Almanacco, Balbiano, bonifacini, Cesare Zonza, Corsica, De Chevillard, La Maddalena, Longonsardo, Maddalena, Paolo Sorba Editore, Pasquale Paoli, Salvatore Sanna, Sardegna La prima notizia dell’arrivo all’isola del viceré ci viene da una lettera scritta da Chevillard il 13 maggio al guardia Share this...FacebookTwitterPinterestLinkedinPrintemailCondividi:Tweet Leggi il seguito
Almanacco isolano La Maddalena Antica Sèmillante, naufragio nelle Bocche di Bonifacio 10 Settembre 201910 Settembre 2019 Gian Vincenzo Belli Bocche di Bonifacio, bonifacini, Bonifacio, Corsica, Crimea, Cronologia delle Bocche di Bonifacio, La Maddalena, Lavezzi, naufragio nelle Bocche di Bonifacio, Sardegna, Semillante Le “Bouche de Bonifacio”, le Bocche, passaggio infernale ha fatto strage di naviganti. In tutti i tempi. La strettoia tra Share this...FacebookTwitterPinterestLinkedinPrintemailCondividi:Tweet Leggi il seguito
Co.Ri.S.Ma Cucina isolana Cultura La Maddalena Antica Tradizioni U ziminu 10 Novembre 201813 Dicembre 2018 Gian Vincenzo Belli Arcipelago, bonifacini, cucina, Enogastronomia, Enogastronomia isolana, La Maddalena, Maddalena, Maddalenini, Sardegna, U ziminu Parzialmente tratto dal libro “Cucina isolana. Un arcipelago di sapori mediterranei” a cura di Giovanna Sotgiu e Antonio Frau – Share this...FacebookTwitterPinterestLinkedinPrintemailCondividi:Tweet Leggi il seguito
Almanacco isolano La Maddalena Antica Spargi Berretta: i “Sovrani di Spargi” 28 Settembre 201828 Aprile 2019 Gian Vincenzo Belli Antonio Ciotta, Arcipelago, Bocche di Bonifacio, bonifacini, Bonifacio, Budelli, Cagliari, Caprera, Corsica, Dono Berreta, Filippo Martinetti, Gambarella, Giacomo Gambarella, Isole Intermedie, La Maddalena, Luigi Martinetti, Maddalena, Martinetti, Regno di Sardegna, Santa Maria, Sardegna, Spargi Diceva Emilio Lussu che la Sardegna è una nazione mancata perché non ha avuto una storia: aveva certamente torto perché Share this...FacebookTwitterPinterestLinkedinPrintemailCondividi:Tweet Leggi il seguito
Cultura Dialetto L’isulanu va difeso 27 Luglio 201826 Novembre 2019 Gian Vincenzo Belli bonifacini, Bonifacio, dialetto, Fiorenzo Toso, Genova, Isole Intermedie, Isulanu, La Maddalena, Maddalena, maddalena isola, Maddalenini, maddalenino, Sardegna, Tonino Conti Siamo alle solite. Abbiamo letto, con vero sconcerto e delusione quello che viene definito “Testo unificato che disciplina la politica Share this...FacebookTwitterPinterestLinkedinPrintemailCondividi:Tweet Leggi il seguito
Almanacco isolano Aneddoti & Curiosità Beni Culturali Città Co.Ri.S.Ma La Maddalena Antica La città e il suo porto storico, Cala Gavetta 17 Luglio 201817 Aprile 2019 Gian Vincenzo Belli Arcipelago, Bocche di Bonifacio, bonifacini, Cala Gavetta, Corsica, Genova, La Maddalena, Maddalena, Maddalenini, Sardegna Una parte di queste notizie è stata la recente (2014) pubblicazione di Giovanna Sotgiu: La Maddalena e i suoi traffici marittimi Share this...FacebookTwitterPinterestLinkedinPrintemailCondividi:Tweet Leggi il seguito
Aneddoti & Curiosità Cultura Dialetto Termini dei vari partiti costruttivi locali 17 Luglio 2018 Gian Vincenzo Belli Bocche di Bonifacio, bonifacini, Bonifacio, Corsica, Maddalena L’identità urbana è rivelata nella buona conservazione delle case, realizzate con il granito locale ad opera incerta (scapolame) o con cantonetti Share this...FacebookTwitterPinterestLinkedinPrintemailCondividi:Tweet Leggi il seguito
Cultura Tradizioni Tradizioni corse Bonifacio 23 Febbraio 201818 Aprile 2019 Gian Vincenzo Belli arcipelago della maddalena, Bocche di Bonifacio, bonifacini, bonifacino, Bonifacio, Corsica, Maddalena, Maddalena-Bonifacio, Maddalenini, Sardegna Ci fu un toscano, d’origine tedesco-bavarese che, 1190 anni fa, approdò in Corsica e diede il proprio nome al castello Share this...FacebookTwitterPinterestLinkedinPrintemailCondividi:Tweet Leggi il seguito
Almanacco isolano Co.Ri.S.Ma Il mondo della pesca La Maddalena Antica La pesca nell’arcipelago 22 Gennaio 201829 Ottobre 2019 Gian Vincenzo Belli Antonio Ciotta, barbareschi, Bocche di Bonifacio, bonifacini, Bonifacio, Genova, Il mondo della pesca, La Maddalena, Maddalena, Maddalenini, Marianne Sin-Pfältzer, pesca, pescatori, Strumenti per la pesca Nel 1841, Vittorio Angius, nel Dizionario del Casalis, riferiva che a La Maddalena “Le barche pescherecce sono circa 25. Abbondano Share this...FacebookTwitterPinterestLinkedinPrintemailCondividi:Tweet Leggi il seguito
Cultura Dialetto Bonifacio e il bonifacino 22 Gennaio 20183 Settembre 2019 Gian Vincenzo Belli Arcipelago, Bocche di Bonifacio, bonifacini, bonifacino, Bonifacio, Bunifazziu, Corsica, Cronologia delle Bocche di Bonifacio, Fiorenzo Toso, Genova, Ghjuvan Federiccu Terrazzoni, La Maddalena, Matteu Di Megliu La specificità bonifacina poggia essenzialmente su motivazioni di carattere storico e linguistico, che a loro volta trovano però spiegazione anche Share this...FacebookTwitterPinterestLinkedinPrintemailCondividi:Tweet Leggi il seguito