Amici di La Maddalena Eroi maddalenini Rubriche Vittorio Porcile 9 Gennaio 20182 Dicembre 2018 Gian Vincenzo Belli barbareschi, Bocche di Bonifacio, bonifacini, Bonifacio, Cala Gavetta, Carloforte, Corsica, Isole Intermedie, La Maddalena, Millelire, Porcile, Sardegna Così il Valery descrive il Maggiore Generale Vittorio Porcile: “Il Porcile, nato nel 1756, promotore di molti miglioramenti della marina Share this...FacebookTwitterPinterestLinkedinPrintemailCondividi:Tweet Leggi il seguito
Almanacco isolano Co.Ri.S.Ma La Maddalena Antica Il colera nel Mediterraneo 5 Gennaio 201817 Dicembre 2018 Gian Vincenzo Belli Agostino Millelire, Antonio Ciotta, Arcipelago, barbareschi, Bocche di Bonifacio, Bonifacio, Cala Gavetta, Carloforte, Colera, Corsica, Genova, La Maddalena Articolo dello scrittore Antonio Ciotta Numerose furono le pestilenze che nei secoli scorsi imperversarono in Europa e nei paesi del Share this...FacebookTwitterPinterestLinkedinPrintemailCondividi:Tweet Leggi il seguito
Beni Culturali Cultura Fortificazioni La Maddalena Forte Carlo Felice (Isola Maddalena) 17 Dicembre 201717 Dicembre 2018 Gian Vincenzo Belli Carloforte, Forte Carlo Felice, Giorgio Andrea Desgeneys, La Maddalena, Maddalena, Pierluigi Cianchetti, regia marina, Regno di Sardegna, Regno Sardo Piemontese Articolo dell’architetto Pierluigi Cianchetti Prese il nome, si suppone, da Carlo Felice, duca di Genova, che, per mandato di Emanuele IV Share this...FacebookTwitterPinterestLinkedinPrintemailCondividi:Tweet Leggi il seguito
Cronologia Millenovecento Correva l’anno 1913 19 Ottobre 201726 Settembre 2018 Gian Vincenzo Belli Bocche di Bonifacio, Bonifacio, Cagliari, Cala Gavetta, Caprera, Carloforte, Corsica, Cronologia delle Bocche di Bonifacio, Garibaldi, garibaldino, Genova, Giuseppe Garibaldi, La Maddalena, Maddalena, Millelire, Millenovecento, Santa Maria, Santo Stefano, Sardegna, Savoia Secondo una rilevazione statistica dei 8.827 abitanti di La Maddalena il 48,8% era nativo dell’isola (principalmente di origine còrsa e Share this...FacebookTwitterPinterestLinkedinPrintemailCondividi:Tweet Leggi il seguito
Almanacco isolano La Maddalena Antica “Un porto di terza classe”: Giacomo Pala e La Maddalena 17 Ottobre 201718 Dicembre 2018 Gian Vincenzo Belli Bocche di Bonifacio, Bonifacio, Cagliari, Cala Gavetta, Carloforte, Corsica, Des Geneys, Genova, Giacomo Pala, Isole Intermedie, La Maddalena, Maddalena, Piccola Parigi, Salvatore Abate, Santa Maria, Santo Stefano, Sardegna, Spargi, Speciali Articolo dello scrittore Salvatore Abate Il lurese Giacomo Pala (1) rappresentava degnamente gli interessi della “Piccola Parigi” a Roma: avvocato di Share this...FacebookTwitterPinterestLinkedinPrintemailCondividi:Tweet Leggi il seguito
Cronologia Milleottocento Correva l’anno 1892 16 Ottobre 201726 Settembre 2018 Gian Vincenzo Belli Bocche di Bonifacio, Bonifacio, Cagliari, Cala Gavetta, Caprera, Carloforte, Corsica, Cronologia delle Bocche di Bonifacio, Garibaldi, garibaldino, Genova, Gramignano, La Maddalena, Luigi Sebastiano Baffigo, Maddalena, Milleottocento, Pasqualino Serra, Regno di Sardegna, Santa Maria, Santo Stefano, Sardegna, Savoia, Spargi La saggia politica amministrativa condotta prima dalla giunta di Pasquale Volpe e poi da quella guidata da Gerolamo Zicavo in Share this...FacebookTwitterPinterestLinkedinPrintemailCondividi:Tweet Leggi il seguito
Cronologia Milleottocento Correva l’anno 1836 5 Ottobre 201725 Settembre 2018 Gian Vincenzo Belli Agostino Millelire, Angelo Tarantini, Antonio Ciotta, barbareschi, Bocche di Bonifacio, bonifacini, Bonifacio, Carloforte, Corsica, Cronologia delle Bocche di Bonifacio, eroe, garibaldino, Genova, Isole Intermedie, La Maddalena, Maddalena, Millelire, Milleottocento, Regno di Sardegna, Santa Maria, Sardegna, Savoia, Spargi, Tarantini 21 maggio Abolita in Sardegna la giurisdizione feudale: il provvedimento prevede il riscatto dei feudi attraverso indennizzi pattuiti caso per Share this...FacebookTwitterPinterestLinkedinPrintemailCondividi:Tweet Leggi il seguito
Cronologia Milleottocento Correva l’anno 1821 4 Ottobre 201710 Gennaio 2019 Gian Vincenzo Belli barbareschi, Bocche di Bonifacio, Bonifacio, Budelli, Cagliari, Cala Gavetta, Caprera, Carloforte, Convento, Corsica, Cronologia delle Bocche di Bonifacio, Domenico Millelire, Genova, Isole Intermedie, La Maddalena, Maddalena, Magdalena insula, Millelire, Milleottocento, Regno di Sardegna, Santa Maria, Santo Stefano, Sardegna, Savoia, Zicavo Dal “Rapporto sullo stato in cui si ritrovano gli ergastoli del regno” veniamo a conoscienza di un bagno penale presente alla Share this...FacebookTwitterPinterestLinkedinPrintemailCondividi:Tweet Leggi il seguito
Cronologia Milleottocento Correva l’anno 1820 4 Ottobre 201713 Novembre 2018 Gian Vincenzo Belli Antonio Ciotta, barbareschi, Bocche di Bonifacio, bonifacini, Bonifacio, Budelli, Cagliari, Cala Gavetta, Caprera, Carloforte, Corsica, Cronologia delle Bocche di Bonifacio, Genova, Isole Intermedie, La Maddalena, Maddalena, Millelire, Milleottocento, Regno di Sardegna, Salvatore Sanna, Santa Maria, Santo Stefano, Sardegna, Savoia, Tomaso Zonza La riforma doganale del 1820 attribuì la qualifica di «caricatori» di derrate a Porto Torres, Alghero, Bosa, Oristano, Carloforte, Sant’Antioco, Share this...FacebookTwitterPinterestLinkedinPrintemailCondividi:Tweet Leggi il seguito
Cronologia Milleottocento Correva l’anno 1805 3 Ottobre 201725 Settembre 2018 Gian Vincenzo Belli Budelli, Cagliari, Caprera, Carloforte, Corsica, Cronologia delle Bocche di Bonifacio, Domenico Millelire, Genova, Isole Intermedie, La Maddalena, Maddalena, Millelire, Milleottocento, Nelson, Regno di Sardegna, Santa Maria, Santo Stefano, Sardegna, Savoia Des Geneys pone mano alla progettazione ed alla realizzazione del forte Carlo Felice, in una posizione adatta per la difesa Share this...FacebookTwitterPinterestLinkedinPrintemailCondividi:Tweet Leggi il seguito