Amici di La Maddalena Horatio Nelson Quando la «Victory» di Nelson ormeggiava alla Maddalena 4 Marzo 201821 Dicembre 2018 Gian Vincenzo Belli Agostino Millelire, Bocche di Bonifacio, Bonifacio, Horatio Nelson, La Maddalena, Maddalena, Manlio Brigaglia, Nelson, Orazio Nelson, Palau, Pier Francesco Maria Magnon, Santa Teresa Gallura Le cose andarono così: nell’ottobre del 1803, mentre faceva la posta alla flotta francese, Nelson fu per diversi periodi alla fonda Share this...FacebookTwitterPinterestLinkedinPrintemailCondividi:Tweet Leggi il seguito
Amici di La Maddalena Beni Culturali Co.Ri.S.Ma Cultura Horatio Nelson Candelabri di Nelson 23 Febbraio 201813 Dicembre 2018 Gian Vincenzo Belli Chiesa, Horatio Nelson, La Maddalena, Maddalena, Musei, Nelson, Orazio Nelson, Sardegna Il celebre Ammiraglio inglese Horatio Nelson – negli anni 1803, 1804 e 1805 – sostò più volte con la sua Share this...FacebookTwitterPinterestLinkedinPrintemailCondividi:Tweet Leggi il seguito
Amici di La Maddalena Co.Ri.S.Ma Horatio Nelson Rubriche Fantasiosi racconti su Nelson 10 Gennaio 201816 Dicembre 2018 Gian Vincenzo Belli Antonio Ciotta, arcipelago della maddalena, Cala Gavetta, Caprera, Elpis Melena, hotel alla maddalena, hotel la maddalena, hotel la maddalena sardegna, informacion turistica, informacion y turismo, isola della maddalena, isola di maddalena, Isole Intermedie, La Maddalena, la maddalena hotel, la maddalena spiagge, Maddalena, maddalena isola, Maddalenini, Nelson, Orazio Nelson, paginas de turismo, paginas web de turismo, Sardegna, Speranza von Schwartz, Zicavo Articolo dello scrittore Antonio Ciotta. Nel 1861, Speranza von Schwartz, venuta a Caprera per trovare Garibaldi e convincerlo a pubblicare Share this...FacebookTwitterPinterestLinkedinPrintemailCondividi:Tweet Leggi il seguito
Amici di La Maddalena Co.Ri.S.Ma Horatio Nelson Rubriche Nelson e la sua flotta 10 Gennaio 201816 Dicembre 2018 Gian Vincenzo Belli Agostino Millelire, Andrea del Santo, Antonio Ciotta, Corsica, Gallura, Horatio Nelson, Isole Intermedie, La Maddalena, Maddalena, Maddalenini, maddalenino, Millelire, Napoleone, Nelson, Orazio Nelson, Sardegna Articolo dello scrittore Antonio Ciotta. Dall’inverno del 1802 al gennaio del 1805, la presenza nelle acque di La Maddalena della Share this...FacebookTwitterPinterestLinkedinPrintemailCondividi:Tweet Leggi il seguito
Amici di La Maddalena Co.Ri.S.Ma Horatio Nelson Rubriche Un te deum per Nelson 10 Gennaio 201816 Dicembre 2018 Gian Vincenzo Belli Agostino Millelire, Andrea del Santo, Antonio Ciotta, Biancareddu, Bonifacio, Cala Gavetta, Caprera, Chiesa, Corsica, Des Geneys, Gallura, Horatio Nelson, Isole Intermedie, Maddalena, Maddalenini, Orazio Nelson, Sardegna, Savoia Articolo dello scrittore Antonio Ciotta. In una brumosa giornata di primo autunno, fronteggiando con elegante e perfetto bordeggio un forte Share this...FacebookTwitterPinterestLinkedinPrintemailCondividi:Tweet Leggi il seguito
Almanacco isolano Co.Ri.S.Ma La Maddalena Antica 18 febbraio 1869: muore Daniel Roberts 6 Gennaio 201817 Dicembre 2018 Gian Vincenzo Belli Antonio Ciotta, arcipelago della maddalena, Bocche di Bonifacio, Bonifacio, Cala Gavetta, corsari, Corsica, Daniel Roberts, Garibaldi, Horatio Nelson, La Maddalena, Maddalena, Orazio Nelson, Regno di Sardegna, Regno Sardo Piemontese Articolo dello scrittore Antonio Ciotta. Nei primi decenni dell’800 il romanticismo che percorse l’Europa gravitò sentimentalmente verso il mezzogiorno riaccendendo Share this...FacebookTwitterPinterestLinkedinPrintemailCondividi:Tweet Leggi il seguito
Cronologia Milleottocento Correva l’anno 1848 9 Ottobre 201725 Settembre 2018 Gian Vincenzo Belli Agostino Millelire, Antonio Ciotta, barbareschi, Bocche di Bonifacio, Bonifacio, Cagliari, Caprera, Corsica, Cronologia delle Bocche di Bonifacio, Des Geneys, Domenico Millelire, Genova, Giovanni Battista Albini, Isole Intermedie, La Maddalena, Maddalena, Millelire, Milleottocento, Orazio Nelson, Regno di Sardegna, Santo Stefano, Sardegna, Savoia, Spargi La Maddalena conta 2.025 residenti; Censimento della popolazione del Regno di Sardegna. Dopo questa data la popolazione diminuirà e, per Share this...FacebookTwitterPinterestLinkedinPrintemailCondividi:Tweet Leggi il seguito
Cronologia Milleottocento Correva l’anno 1804 3 Ottobre 201725 Settembre 2018 Gian Vincenzo Belli Bocche di Bonifacio, Cagliari, Caprera, Carloforte, Corsica, Cronologia delle Bocche di Bonifacio, Cugliolo, Domenico Millelire, Francia, Genova, Inghilterra, Isole Intermedie, La Maddalena, Maddalena, Millelire, Milleottocento, Nelson, Orazio Nelson, Paoli, Pasquale Paoli, Regno di Sardegna, Santa Maria, Santo Stefano, Sardegna, Savoia La frequente comparsa nei paesi del bacino mediterraneo di epidemie di colera, peste, febbre gialla ed altri morbi oggi fortunatamente Share this...FacebookTwitterPinterestLinkedinPrintemailCondividi:Tweet Leggi il seguito
Cronologia Milleottocento Correva l’anno 1803 3 Ottobre 201725 Settembre 2018 Gian Vincenzo Belli Agostino Millelire, Antonio Ciotta, barbareschi, Bocche di Bonifacio, Cagliari, Caprera, Corsica, Cronologia delle Bocche di Bonifacio, Domenico Millelire, Genova, Isole Intermedie, La Maddalena, Maddalena, Magdalena insula, Milleottocento, Orazio Nelson, Palau, Paoli, Pasquale Paoli, Regno di Sardegna, Santo Stefano, Sardegna, Savoia La Maddalena conta ormai 1.460 residenti, con le prime fortificazioni sta lentamente assumendo la fisionomia di una piazzaforte militare. Alla Share this...FacebookTwitterPinterestLinkedinPrintemailCondividi:Tweet Leggi il seguito
Cronologia Millesettecento Correva l’anno 1750 26 Settembre 201725 Settembre 2018 Gian Vincenzo Belli Agostino Millelire, barbareschi, Bocche di Bonifacio, bonifacini, Bonifacio, Corsica, Cronologia delle Bocche di Bonifacio, Domenico Millelire, Garibaldi, Genova, Millelire, Millesettecento, Orazio Nelson, Regno di Sardegna, Sardegna, Savoia Troviamo le prime tracce alla Maddalena, della famiglia Millelire; Era conosciuta fin dal secolo XVII con il nomignolo di ‘”Leoni Share this...FacebookTwitterPinterestLinkedinPrintemailCondividi:Tweet Leggi il seguito