Almanacco isolano Benito Mussolini La Maddalena Antica Il tentativo di liberare il Duce dalla prigionia di Villa Webber 24 Febbraio 201828 Novembre 2019 Gian Vincenzo Belli Aldo Chirico, Benito Mussolini, fascismo, Gaetano Nieddu, La Maddalena, Otto Skorzeny, Ponza, Roma, Salvatore Capula Sulla prigionia di Benito Mussolini tanto è stato scritto, basti citare il libretto del Dottor Aldo Chirico nel quale il Share this...FacebookTwitterPinterestLinkedinPrintemailCondividi:Tweet Leggi tutto
Benito Mussolini La Maddalena Antica Mussolini, il prigioniero di villa Webber 14 Gennaio 201819 Settembre 2018 Gian Vincenzo Belli Aldo Chirico, Benito Mussolini, Corsica, Don Capula, La Maddalena, Maddalena, Mussolini, Sardegna, villa Webber Benito Mussolini, il prigioniero di villa Webber. Il mattino del 7 agosto 1943 il capo operaio dei servizi telefonici della Marina Giovanni Share this...FacebookTwitterPinterestLinkedinPrintemailCondividi:Tweet Leggi tutto
Politici maddalenini Rubriche Aldo Chirico 7 Gennaio 201829 Febbraio 2020 Gian Vincenzo Belli Aldo Chirico, Benito Mussolini, fascismo, La Maddalena, Mussolini, villa Webber Medico, studioso di storia. Di cultura sardista, nel primo dopoguerra fu il fondatore della sezione del Partito Sardo d’Azione a Share this...FacebookTwitterPinterestLinkedinPrintemailCondividi:Tweet Leggi tutto
Il pane del Governo La Maddalena Antica Testimonianza di Giuseppe Deligia (6 maggio 2006) 28 Dicembre 201711 Gennaio 2019 Gian Vincenzo Belli Aldo Chirico, Azione Cattolica, Balzano Pietro, Cesiro Impagliazzo, DC, Democrazia Cristiana, Donato Pedroni, Francesco Cossiga, Francesco Nardini, Gavino Demuro, Giovanni Farese, Giovannino Campus, Giuseppe Deligia, La Maddalena, Lista Cittadina, Luigi Papandrea, Mario Birardi, Natale Berretta, Pane del Governo, Paolo Sorba Editore, Partito Comunista Italiano, PCI, Salvatore Abate, Salvatore Capula Domanda: Cosa ne sa della fine dell’amministrazione di sinistra del 1952? Giuseppe Deligia: “Ricordo che c’era stata una certa azione Share this...FacebookTwitterPinterestLinkedinPrintemailCondividi:Tweet Leggi tutto
Il pane del Governo La Maddalena Antica 1956. L’anno del consenso 25 Dicembre 201711 Gennaio 2019 Gian Vincenzo Belli Aldo Chirico, Antonio Biancareddu, Antonio Canolintas, arsenale, Cesiro Impagliazzo, Democrazia Cristiana, Domenico Antonetti, Francesco Nardini, Giovanni Battista Fabio, Giovannino Campus, Horatio Nelson, La Maddalena, licenziati, Marco Antonio Bargone, Palau, Pane del Governo, Paolo Emilio Taviani, Paolo Sorba Editore, Pietro Ornano, Salvatore Abate, Salvatore Capula “Il 1956 fu un anno di cambiamenti radicali per la sinistra italiana. Il punto di partenza di tutto fu il Share this...FacebookTwitterPinterestLinkedinPrintemailCondividi:Tweet Leggi tutto
Il pane del Governo La Maddalena Antica L’amministrazione Carbini 25 Dicembre 201711 Gennaio 2019 Gian Vincenzo Belli Aldo Chirico, Antonio Carbini, Democrazia Cristiana, Donato Pedroni, Francesco Nardini, Gavino Demuro, La Maddalena, Luigi Scetti, Mario Luongo, Pane del Governo, Paolo Sorba Editore, Partito Comunista Italiano, PCI, Pietro Ornano, Salvatore Abate Le elezioni dell’8 marzo 1953 avevano confermato che a La Maddalena la Democrazia Cristiana era il partito più forte. A Share this...FacebookTwitterPinterestLinkedinPrintemailCondividi:Tweet Leggi tutto
Il pane del Governo La Maddalena Antica Le elezioni dell’8 marzo 1953. ‘Antò scopa di ferru’ 23 Dicembre 201711 Gennaio 2019 Gian Vincenzo Belli Aldo Chirico, Alessandro Conti, Anselmo Cuneo, Antonio Carbini, Antonio Piras, Augusto Morelli, Cesiro Impagliazzo, Costanza Farese, Democrazia Cristiana, Domenico Antonetti, Domenico Bertorino, Donato Pedroni, Francesco Nardini, Giovanni Acciaro, Giovanni Battista Fabio, Giovanni Usai, Giovannino Campus, Giuseppe Deligia, Guido Mura, La Maddalena, Lina Zonza, Luigi Scetti, Manlio Sorba, Marco Antonio Bargone, Mario Sangaino, Pane del Governo, Paolo Sorba Editore, Partito Comunista Italiano, Pietro Balzano, Pietro Ornano, Salvatore Abate, Salvatore Magnasco, Salvatore Vincentelli Indipendenti (‘Onestà e Fedeltà’) 279 5,53 (14,83) Partito Comunista Italiano 559 11,08 (29,72) Partito Socialista Italiano 1.043 20,68 (55,45) TOTALE Share this...FacebookTwitterPinterestLinkedinPrintemailCondividi:Tweet Leggi tutto
Il pane del Governo La Maddalena Antica Una maggioranza laica e di sinistra 21 Dicembre 201711 Gennaio 2019 Gian Vincenzo Belli Aldo Chirico, Angelo Mordini, Carlo Bertorino, Donato Pedroni, Francesco Nardini, Fratellanza Massonica, Gavino Demuro, Giacomo Origoni, Giannina Poggi, Giovanni Battista Fabio, Giovanni Farese, Giuseppe Garibaldi, Giuseppino Merella, La Maddalena, Lista Cittadina, Luigi Papandrea, Marco Antonio Bargone, Natale Berretta, Paolo Sorba Editore, Renzo Larco, Salvatore Abate, Salvatore Capula, Salvatore Magnasco, Salvatore Vincentelli, sindaco “Perdemmo le elezioni: una lista civica si era organizzata e la DC era uscita in minoranza…. Eravamo il gruppo di Share this...FacebookTwitterPinterestLinkedinPrintemailCondividi:Tweet Leggi tutto
Il pane del Governo La Maddalena Antica Alla vigilia delle elezioni del 26 maggio 1952 21 Dicembre 201711 Gennaio 2019 Gian Vincenzo Belli Aldo Chirico, Anselmo Cuneo, Antonio Cano Lintas, Augusto Morelli, Avanguardia Garibaldina, Azione Cattolica, Cesiro Impagliazzo, Democrazia Cristiana, Domenico Cuneo, Donato Pedroni, Edera Acciaro, Egidio Cossu, Elindo Balata, Francesco Nardini, Gavino Demuro, Giacomo Origoni, Giannina Poggi, Giovanni Battista Fabio, Giovanni Campus, Giovanni Farese, Giovanni Usai, Giuseppe Bartolozzi, Giuseppe Sforazzini, Giuseppino Merella, Guido Mura, Joseph McCarthy, La Maddalena, Lista Cittadina, Lorenzo Muzzu, Luigi Papandrea, Manlio Sorba, Marco Antonio Bargone, Mario Birardi, Mario Pietro Ornano, Natale Berretta, Paolo Sorba Editore, Pietro Balzano, Renzo Larco, Rodolfo Pacciardi, Salvatore Abate, Salvatore Magnasco, Salvatore Vincentelli In una situazione di grande contrapposizione ideologica, che sovente sconfinava nella contrapposizione personale, come alcuni episodi dimostrarono subito dopo le Share this...FacebookTwitterPinterestLinkedinPrintemailCondividi:Tweet Leggi tutto
Co.Ri.S.Ma Gli sfollamenti della Seconda guerra mondiale La Maddalena Antica Lo sfollamento del 1939 20 Dicembre 201715 Marzo 2019 Gian Vincenzo Belli 1939, Aldo Chirico, Arcipelago, Bocche di Bonifacio, fascismo, La Maddalena, Maddalena, Maddalenini, Milmart, Sardegna, sfollamenti Nel 1939 lo sfollamento avvenne in estate: pochi, i più prudenti, partirono ad agosto, altri a settembre, a seguito dell’invasione Share this...FacebookTwitterPinterestLinkedinPrintemailCondividi:Tweet Leggi tutto