Cultura Dialetto Vocabolario Ortaggi e erbe aromatiche in isulanu 28 Maggio 202028 Maggio 2020 Gian Vincenzo Belli dialetto, Francesco Pusole, Isulanu, La Maddalena, Maddalena, Maddalenini, maddalenino I pumàti o i pummàti, i pomodori.I puaròni, i peperoni.I mirizzàni anche mirinzàni, le melanzane.U cólu, il cavolo.U garbùsgiu, chiamato Share this...FacebookTwitterPinterestLinkedinPrintemailCondividi:Tweet Leggi tutto
Cultura Dialetto Vocabolario La frutta in isulanu 28 Maggio 202031 Maggio 2020 Gian Vincenzo Belli dialetto, Francesco Pusole, isu, La Maddalena, Maddalena, maddalenino A méla, la mela.A pira, la pera.U purtigàllu, l’arancia.U citrònu o u limmònu, il limone.L’alimmìa, il mandarino.A prugnòna, la prugna.A Share this...FacebookTwitterPinterestLinkedinPrintemailCondividi:Tweet Leggi tutto
Cultura Dialetto Vocabolario La Cucina in isulanu 24 Maggio 202024 Maggio 2020 Gian Vincenzo Belli dialetto, Francesco Pusole, Isulanu, La Maddalena, Maddalena, maddalenino A pignatta, la pentola.U tiànu, il tegame.A padéddha, la padella.A cazzaróla, la casseruola.A pagghjóla, paiolo largo con i bordi bassi Share this...FacebookTwitterPinterestLinkedinPrintemailCondividi:Tweet Leggi tutto
Cultura Dialetto Vocabolario A tavola in isulanu 24 Maggio 202024 Maggio 2020 Gian Vincenzo Belli dialetto, Francesco Pusole, Isulanu, La Maddalena, Maddalena, maddalenino U tàulu, il tavoloA tóla, la tavola (termine molto antico).A carréca, la sedia.A tuàddha, la tovaglia.U tuaddhólu, il tovagliolo.U piattu Share this...FacebookTwitterPinterestLinkedinPrintemailCondividi:Tweet Leggi tutto
Cultura Dialetto Vocabolario L’avverbio Allora 24 Maggio 202024 Maggio 2020 Gian Vincenzo Belli dialetto, Francesco Pusole, La Maddalena, Maddalena, maddalenino Tandu o allóra?Entrambi gli avverbi venivano impiegati un tempo a La Maddalena.Oggi è rimasto allóra, tandu è scomparso e ogni Share this...FacebookTwitterPinterestLinkedinPrintemailCondividi:Tweet Leggi tutto
Cultura Dialetto Vocabolario Parti di una casa e alcuni termini di edilizia 24 Maggio 202024 Maggio 2020 Gian Vincenzo Belli dialetto, Francesco Pusole, La Maddalena, Maddalena, maddalenino I muraddhi, i muri di casaA camara, la camera.A pòrta, la portaL’usciu, l’uscio. Tale termine era usato anticamente come riferito Share this...FacebookTwitterPinterestLinkedinPrintemailCondividi:Tweet Leggi tutto
Cultura Dialetto Vocabolario Parti anatomiche del corpo umano 24 Maggio 202024 Maggio 2020 Gian Vincenzo Belli dialetto, Francesco Pusole, La Maddalena, Maddalena, Maddalenini, maddalenino L’ossi, le ossa.A marra du coddhu, l’osso del collo.U femmuri, il femoreU spinu o u filu d’a schèna, la colonna Share this...FacebookTwitterPinterestLinkedinPrintemailCondividi:Tweet Leggi tutto
Cultura Dialetto Vocabolario Gli aggettivi possessivi 24 Maggio 202024 Maggio 2020 Gian Vincenzo Belli dialetto, Francesco Pusole, La Maddalena, Maddalena, maddalenino MéuTóju anche tóuSóju anche sóuNòsciuNòsciu D’iddhi tanto per il pl. maschile quanto per il pl. femminile.Gli aggettivi tóu e sóu Share this...FacebookTwitterPinterestLinkedinPrintemailCondividi:Tweet Leggi tutto
Cultura Dialetto Vocabolario Verbo Prendere 24 Maggio 202024 Maggio 2020 Gian Vincenzo Belli dialetto, Francesco Pusole, La Maddalena, maddalenino, Sartene Piddhà e piglià Entrambi questi verbi sono esistiti nel vernacolo antico, a testimonianza della diversità linguistica tipica delle varie parlate Share this...FacebookTwitterPinterestLinkedinPrintemailCondividi:Tweet Leggi tutto
Cultura Dialetto Vocabolario Pronomi personali 24 Maggio 202024 Maggio 2020 Gian Vincenzo Belli dialetto, Francesco Pusole, La Maddalena, maddalenino GhjéTuIddhu / iddhaNóVóIddhi. (impiegato tanto per il pl. maschile quanto per il pl. femminile) Oggi alcuni parlanti pronunciano jé al Share this...FacebookTwitterPinterestLinkedinPrintemailCondividi:Tweet Leggi tutto