Le leccete
Anche le leccete sono di impianto artificiale, frutto di diversi interventi di rimboschimento operati, soprattutto a Caprera, a partire dal
Leggi tuttoPortale di Storia, Turismo e Cultura dell'isola di La Maddalena
Anche le leccete sono di impianto artificiale, frutto di diversi interventi di rimboschimento operati, soprattutto a Caprera, a partire dal
Leggi tuttoA Caprera il genere Pinus è presente con quattro specie, le più diffuse sono due: il pino d’Aleppo e il
Leggi tuttoQuello che sto per raccontare è frutto di ricerche e di conclusioni di Gianni Cesaraccio al quale, in questa ricorrenza,
Leggi tuttoIl celebre Ammiraglio inglese Horatio Nelson – negli anni 1803, 1804 e 1805 – sostò più volte con la sua
Leggi tuttoLa sezione di La Maddalena di Italia Nostra gestisce, nel Borgo di Stagnali, unico centro abitato dell’Isola di Caprera, all’interno
Leggi tuttoAticolo di Antonio Frau Tra le eredità culturali lasciateci da Antonio Ciotta, l’attribuzione al grande Pier Luigi Nervi della batteria
Leggi tuttoIl limone di mare (Microcosmus sabatieri) chiamato in maddalenino Carnummu (da Carnumma o Carnummola proveniente dal campano), è un frutto di mare così chiamato
Leggi tuttoL’area dell’Arcipelago di La Maddalena costituisce un frammento del basamento cristallino sardo-corso e deve la sua strutturazione all’orogenesi ercinica, che
Leggi tuttoL’idea della creazione di un Santuario dei cetacei nel Mediterraneo, nacque in seguito a numerosi studi svolti, che dimostrarono la
Leggi tuttoMario Maffezzoni, scomparso da qualche anno, all’epoca aveva 21 anni, era un sottocapo cannoniere armaiolo del Trieste, con lui ebbi
Leggi tutto