Ambiente Cucina isolana Cultura Tradizioni Bocconi 8 Agosto 201927 Dicembre 2019 Gian Vincenzo Belli Bocconi, cucina, La Maddalena, Murici, Muricie, Sardegna, Scuncigli, Tradizioni I murici, in Sardegna chiamati “bocconi” e a La Maddalena scuncigli o bucconi, sono dei molluschi dall’aspetto inconfondibile e dal Share this...FacebookTwitterPinterestLinkedinPrintemailCondividi:Tweet Leggi tutto
Ambiente Parco Nazionale Carpobrotus 5 Maggio 20195 Maggio 2019 Gian Vincenzo Belli Carpobrotus acinaciformis, Carpobrotus edulis, Fico degli ottentotti, Fiori di Garibaldi, La Maddalena, La Maddalena Ambiente, Parco Nazionale, Parco Nazionale dell’Arcipelago di La Maddalena Carpobrotus edulis, Carpobrotus acinaciformis – Fico degli ottentotti o Fiori di Garibaldi Pianta con foglie carnose a forma allungata con Share this...FacebookTwitterPinterestLinkedinPrintemailCondividi:Tweet Leggi tutto
Ambiente Arcipelago Escursioni & Itinerari La Maddalena News News Parco Nazionale Turismo I migliori 10 luoghi da vedere secondo Tripadvisor 18 Novembre 201812 Aprile 2019 Gian Vincenzo Belli Ambiente, Arcipelago, Caprera, La Maddalena, Maddalena, Sardegna, Spargi I migliori 10 luoghi da vedere in Gallura secondo il portale intenazionale Tripadvisor nel 2018. Ecco le migliori cosa fare da Share this...FacebookTwitterPinterestLinkedinPrintemailCondividi:Tweet Leggi tutto
Ambiente Cultura Tradizioni Arenaria balearica 4 Maggio 20185 Maggio 2019 Gian Vincenzo Belli Ambiente, Arcipelago, Arenaria balearica, Bocche di Bonifacio, La Maddalena, Sardegna Nome italiano: Arenaria balearica o Arenaria delle Baleari (Italia) E’ una piccola pianta che ama i terreni umidi dei luoghi Share this...FacebookTwitterPinterestLinkedinPrintemailCondividi:Tweet Leggi tutto
Ambiente Parco Nazionale Lucertola tirrenica 4 Maggio 20184 Maggio 2018 Gian Vincenzo Belli Lucertola tirrenica o Tiliguerta Specie endemica sardo corsa. E’ la lucertola più comune della Sardegna, assieme alla lucertola campestre; ha testa Share this...FacebookTwitterPinterestLinkedinPrintemailCondividi:Tweet Leggi tutto
Ambiente Cultura Tradizioni Aglio angolare 3 Maggio 201816 Aprile 2019 Gian Vincenzo Belli (nome scientifico Allium triquetrum, nome locale Sambula) È un piccolo aglio, oggi del tutto sconosciuto ai più, ma che in Share this...FacebookTwitterPinterestLinkedinPrintemailCondividi:Tweet Leggi tutto
Ambiente Cultura Tradizioni Borragine comune 3 Maggio 201816 Aprile 2019 Gian Vincenzo Belli (nome scientifico Borago officinalis nome locale Lingua di boiu o Burraccia) Specie molto conosciuta dai maddalenini per le proprietà officinali, Share this...FacebookTwitterPinterestLinkedinPrintemailCondividi:Tweet Leggi tutto
Ambiente Cultura Tradizioni Grattalingua comune 3 Maggio 201816 Aprile 2019 Gian Vincenzo Belli (nome scienfifico Reichardia picroides, nome locale Lattaredda) Il nome dialettale è dovuto al fatto che una volta spezzate le foglie, Share this...FacebookTwitterPinterestLinkedinPrintemailCondividi:Tweet Leggi tutto
Ambiente Cultura Tradizioni Senecione comune 3 Maggio 20185 Maggio 2019 Gian Vincenzo Belli (nome scientifico Senecio vulgaris, nome locale Erba scagliola, Erba scarola) Pianta erbacea annuale che cresce ovunque sulle nostre isole in Share this...FacebookTwitterPinterestLinkedinPrintemailCondividi:Tweet Leggi tutto
Ambiente Città Cultura Tradizioni Zafferano minore 2 Maggio 20185 Maggio 2019 Gian Vincenzo Belli Zafferano minore (nome scientifico Crocus minimus, nome locale Cajabuttò) Vive in luoghi aperti; diffuso un pò ovunque nelle nostre isole, Share this...FacebookTwitterPinterestLinkedinPrintemailCondividi:Tweet Leggi tutto