Correva l’anno 1899

Nei primi mesi del 1899, che entrò in funzione la prima centrale elettrica di La Maddalena, una quindicina d’anni dopo

Leggi tutto

Correva l’anno 1898

L’urbanista svizzero Augusto Giudini, propose di erigere un faro in granito a oltre 200 metri sulla sommità dell’isola di Caprera

Leggi tutto

Correva l’anno 1897

Nel 1897, dal libro “Memorie di un luogotenente di vascello” scritto da Augusto Vittorio Vecchi (Jack la Bolina), apprendiamo una

Leggi tutto

Correva l’anno 1896

Scopriamo una descrizione di La Maddalena, nelle righe dalla “Guida dell’Isola di Sardegna” di Francesco Corona: Viaggio X. Arcipelago della

Leggi tutto

Correva l’anno 1894

gennaio Riportiamo, dalla relazione generale del progetto, redatto dall’Arch. Pierluigi Cianchetti e dall’Ing. Fortunato Gangemi, per il “Recupero funzionale ed adeguamento

Leggi tutto

Correva l’anno 1893

Nasce a La Maddalena la Società Operaia di Mutuo Soccorso XX Settembre. Sono gli anni in cui le grandi masse

Leggi tutto

Correva l’anno 1892

La saggia politica amministrativa condotta prima dalla giunta di Pasquale Volpe e poi da quella guidata da Gerolamo Zicavo in

Leggi tutto

Correva l’anno 1891

L’isola, con una popolazione salita a 6.798 abitanti, (sul totale 2.150 sono militari e detenuti addetti ai lavori.) vede costruire

Leggi tutto

Correva l’anno 1890

Lo sviluppo urbano, legato all’istituzione della base della Marina e delle fortificazioni, richiamò imprese e maestranze dal continente. Intorno al 1890

Leggi tutto