Famiglie isolane La Maddalena Antica Spargi Berretta, i “Sovrani di Spargi” 3 Giugno 20204 Giugno 2020 Gian Vincenzo Belli Agostino Millelire, Antonio Ciotta, Bonifacio, Corsica, Domenico Millelire, Dono Berreta, Horatio Nelson, James Phillips Webber, La Maddalena, Maddalena, Napoleone, Spargi Diceva Emilio Lussu che la Sardegna è una nazione mancata perché non ha avuto una storia: aveva certamente torto perché Share this...FacebookTwitterPinterestLinkedinPrintemailCondividi:Tweet Leggi tutto
Ambiente Arcipelago Escursioni & Itinerari La Maddalena News News Parco Nazionale Turismo I migliori 10 luoghi da vedere secondo Tripadvisor 18 Novembre 201812 Aprile 2019 Gian Vincenzo Belli Ambiente, Arcipelago, Caprera, La Maddalena, Maddalena, Sardegna, Spargi I migliori 10 luoghi da vedere in Gallura secondo il portale intenazionale Tripadvisor nel 2018. Ecco le migliori cosa fare da Share this...FacebookTwitterPinterestLinkedinPrintemailCondividi:Tweet Leggi tutto
Cultura Santo Stefano Video U giganti curcatu 11 Marzo 2018 Gian Vincenzo Belli Share this…FacebookTwitterPinterestLinkedinPrintemail Share this...FacebookTwitterPinterestLinkedinPrintemailCondividi:Tweet Leggi tutto
Caprera Cultura Video Il paradiso a Caprera 11 Marzo 20189 Ottobre 2019 Gian Vincenzo Belli arcipelago della maddalena, Bocche di Bonifacio, Caprera, Caprera Ambiente, Compenio Garibaldino, Corsica, Garibaldi, garibaldino, Giuseppe Garibaldi, Isola di Caprera, La Maddalena Share this…FacebookTwitterPinterestLinkedinPrintemail Share this...FacebookTwitterPinterestLinkedinPrintemailCondividi:Tweet Leggi tutto
Ambiente Arcipelago Cultura Tradizioni Tradizioni campane Tradizioni corse Charonia tritonis – A tufa 23 Febbraio 20185 Novembre 2019 Gian Vincenzo Belli Ambiente, Corsica, La Maddalena, La Maddalena Ambiente, L’ambiente naturale dell’Arcipelago, Parco Nazionale, Parco Nazionale dell’Arcipelago di La Maddalena, Tufa “A tufa” (Charonia tritonis) anche detta “tromba marina”: è la conchiglia marina in cui vive il Tritone, un mollusco carnivoro di notevoli Share this...FacebookTwitterPinterestLinkedinPrintemailCondividi:Tweet Leggi tutto
Ambiente Arcipelago Le piante pioniere 23 Febbraio 201825 Marzo 2018 Gian Vincenzo Belli Anche nelle condizioni più difficili la flora trova il modo, adattandosi sempre, di insediarsi dovunque approfittando degli stessi materiali di Share this...FacebookTwitterPinterestLinkedinPrintemailCondividi:Tweet Leggi tutto
Ambiente Arcipelago I funghi 23 Febbraio 201825 Marzo 2018 Gian Vincenzo Belli I funghi sono tutti privi di clorofilla e quindi non hanno la possibilità di assorbire, come nutrimento, le sostanze inorganiche, Share this...FacebookTwitterPinterestLinkedinPrintemailCondividi:Tweet Leggi tutto
Ambiente Arcipelago La macchia mediterranea 23 Febbraio 201825 Marzo 2018 Gian Vincenzo Belli Le formazioni vegetali più comuni nell’Arcipelago di La Maddalena sono in generale associazioni a macchia. Di quelle che sembrano essere Share this...FacebookTwitterPinterestLinkedinPrintemailCondividi:Tweet Leggi tutto
Ambiente Arcipelago I ginepri 23 Febbraio 20182 Maggio 2018 Gian Vincenzo Belli I ginepri (Juniperus phaoenicea in maddalenino Ajacci) sono le piante più comuni dell’arcipelago, presenti ovunque sotto forme diverse secondo le condizioni Share this...FacebookTwitterPinterestLinkedinPrintemailCondividi:Tweet Leggi tutto
Ambiente Arcipelago Gli olivastri 23 Febbraio 201825 Marzo 2018 Gian Vincenzo Belli I vecchi abitatori delle isole hanno spesso innestato gli olivastri originari trasformandoli in ulivi. Ancora oggi e facile riconoscere questi Share this...FacebookTwitterPinterestLinkedinPrintemailCondividi:Tweet Leggi tutto