Correva l’anno 1799
Nel portolano di Sebastiano Gorgolione, pubblicato a Livorno, le isole dell’arcipelago maddalenino vengono chiamate ancora Buccinare; Porto Pozzo è chiamato
Leggi tuttoMillesettecento nelle Bocche di Bonifacio
Nel portolano di Sebastiano Gorgolione, pubblicato a Livorno, le isole dell’arcipelago maddalenino vengono chiamate ancora Buccinare; Porto Pozzo è chiamato
Leggi tutto11 maggio Non abbiamo notizie dell’esistenza di “collegamenti epistolari” ai tempi in cui l’isola di La Maddalena era frequentata da
Leggi tuttoSindaco di La Maddalena Giovanni Battista Millelire. aprile Trattato di alleanza tra Piemonte e Francia: il re sabaudo, che già
Leggi tuttoIl sindaco è un analfabeta non identificato, vicesindaco Paolo Martinetti. Si costruisce il cimitero, voluto dal comandante della mezza galera
Leggi tuttoAnno di carestia. La popolazione delle isole dell’arcipelago è di appena 867 abitanti 31 marzo Nei sobborghi di Cagliari scoppia
Leggi tuttoLa popolarità di La Maddalena è tale che nel 1794 i suoi abitanti diventano 867 distribuiti in 197 nuclei familiari.
Leggi tuttoCon la spedizione della Francia alla conquista di Cagliari, del suo golfo e delle Isole Intermedie, La Maddalena e il
Leggi tuttoA ovest di Cala Gavetta viene costruita una batteria che sarà intestata al vicerè Balbiano. Antonio Pinto sindaco di La
Leggi tuttoIl deputato di Bonifacio Buttafuoco propone una spedizione in Sardegna, mostrando i vantaggi dell’annessione dell’isola alla Corsica. Un poderoso intervento
Leggi tuttoMatteo Cogliolo sindaco. In una mappa dell’arcipelago conservata a Torino, di data ignota ma riferibile al 1790 o di poco
Leggi tutto