Millesettecento

Millesettecento nelle Bocche di Bonifacio

CronologiaMillesettecento

Correva l’anno 1799

Nel portolano di Sebastiano Gorgolione, pubblicato a Livorno, le isole dell’arcipelago maddalenino vengono chiamate ancora Buccinare; Porto Pozzo è chiamato

Read More
CronologiaMillesettecento

Correva l’anno 1798

11 maggio Non abbiamo notizie dell’esistenza di “collegamenti epistolari” ai tempi in cui l’isola di La Maddalena era frequentata da

Read More
CronologiaMillesettecento

Correva l’anno 1797

Sindaco di La Maddalena è Giovanni Battista Millelire. aprile Trattato di alleanza tra Piemonte e Francia: il re sabaudo, che

Read More
CronologiaMillesettecento

Correva l’anno 1796

Il sindaco è un analfabeta non identificato, vicesindaco Paolo Martinetti. Si costruisce il cimitero, voluto dal comandante della mezza galera

Read More
CronologiaMillesettecento

Correva l’anno 1794

La popolarità di La Maddalena è tale che nel 1794 i suoi abitanti diventano 867 distribuiti in 197 nuclei familiari.

Read More
CronologiaMillesettecento

Correva l’anno 1793

La Maddalena, nel 1793, era una cittadina di circa 850 abitanti divisi in 190 famiglie le cui modeste case erano

Read More
CronologiaMillesettecento

Correva l’anno 1792

A ovest di Cala Gavetta viene costruita una batteria che sarà intestata al viceré Balbiano. La torre di Longosardo necessita

Read More
CronologiaMillesettecento

Correva l’anno 1790

Matteo Cogliolo è sindaco di La Maddalena e da un documento del 1790 dell’archivio di Stato di Torino, si può

Read More