Correva l’anno 1698
La popolazione della città di Bonifacio ammonta a 1.967 abitanti. Supplica presentata da Sebastiano Garruccio sub sindaco di Tempio per
Read MorePortale di Storia, Turismo e Cultura dell'isola di La Maddalena
La cronologia, riporta battaglie o semplici azioni di vita quotidiana rilevanti, ora necessitava di date di riferimento sicure e attendibili.
Naturalmente per epoche particolarmente lontane vi sono forbici di anni, secoli o addirittura millenni, ma quando si è potuto si sono riportate date con giorno e mese, a creare una sorta di effemeridi quotidiane.
Questo è stato fatto per Bonifacio, Lungoni-Santa Teresa e Palau, con i loro rispettivi territori, e per l’arcipelago di La Maddalena, quasi a ricreare quella che François Pomponi definisce la terza isola, posta fra le due maggiori (Corsica e Sardegna) come una cerniera.
Un’area linguistica e culturale sardo-corsa o corso-sarda che è ricca di studi particolari, settoriali o locali, ma che solo raramente è stata studiata come unicum. Questo lavoro vuole collocarsi in quest’ottica e auspica di essere il punto di partenza di una visione più omogenea, seppur variegata, per affrontare il tema Gallura e Corsica sottana non più come contraltari di due realtà storico-sociali contrapposte, ma come confini naturali e culturali aperti, con un atteggiamento mentale nuovo perché iperstorico. Un’analisi dettagliata degli elementi comuni sulle sedimentazioni collettive, analisi che trova finalmente anche nell’area del Parco Internazionale una propria dignità di esistenza, di peculiarità originali, di endemiche presenze, rafforzate dai contatti quasi innati, a volte affievoliti, ma sempre vivi.
La popolazione della città di Bonifacio ammonta a 1.967 abitanti. Supplica presentata da Sebastiano Garruccio sub sindaco di Tempio per
Read MoreVisita pastorale nel territorio delle Bocche di monsignor Spinola, genovese: egli nomina il convento dei Budelli, dando cos’ indiretta conferma
Read MoreIl cappellano Antonio Mercante è nominato priore della cappella di Santa Maria del Boviello (Budelli) dall’arcivescovo di Genova. Share this…FacebookGoogleTwitterPinterestLinkedinWhatsappPrintEmail
Read MoreA San Giorgio, nel territorio palaese, si erige (o si ripara) una chiesetta campestre, forse a opera di una comunità
Read MoreRisalirebbe a questi anni la prima campagna di utilizzo temporaneo delle isole maddalenine da parte di dodici bonifacini: lo testimonia,
Read MoreLe cronache registrano un attacco corsaro-barbaresco alla Torre di Longonsardo (Santa Teresa Gallura) respinto dall’artigliere Giovanni, detto il Gallurese, nativo
Read MoreLa peste provoca 250 vittime nella città di Bonifacio e alcune migliaia nel restante territorio della vicina Corsica. Share this…FacebookGoogleTwitterPinterestLinkedinWhatsappPrintEmail
Read MoreAlcuni pescatori riferiscono che quattro navi francesi scandagliano il mare dell’arcipelago di La Maddalena. Il commissario di Bonifacio, Giovanni Battista
Read MoreNel tentativo di migliorare le condizioni dell’agricoltura della regione di Bonifacio, Genova assegna in enfiteusi vasti terreni di pianura (le
Read MoreNei suoi Annali di Sardegna, Padre Vidal nomina le isole dello Stretto. Nello stesso anno il reggente la Reale Cancelleria,
Read More