Correva l’anno 1481
Ferdinando il Cattolico espelle dall’isola di Sardegna tutti i Genovesi e i Pisani, concedendo loro solamente il tempo necessario per
Leggi tuttoMillequattrocento nelle Bocche di Bonifacio
Ferdinando il Cattolico espelle dall’isola di Sardegna tutti i Genovesi e i Pisani, concedendo loro solamente il tempo necessario per
Leggi tuttoSi scopre un complotto contro la città di Bonifacio, governata dal Banco di San Giorgio: ispiratore sarebbe il vescovo Jacobo
Leggi tuttoInizia il regno di Ferdinando II di Aragona, che durerà fino al 1516. Dopo l’unione delle corone di Aragona e
Leggi tuttoIl Banco di San Giorgio sopprime la franchigia dell’appalto del sale togliendo alla città di Bonifacio un notevole cespite di
Leggi tuttoLa casa del priore di Santa Maria dei Budellis è distrutta, per misure di economia, dal Banco di San Giorgio;
Leggi tuttoDonazioni depositate a Genova presso il Banco di San Giorgio ai conventi delle isole dei Budellis (Budelli). Share this…FacebookGoogleTwitterPinterestLinkedinWhatsappPrintEmail
Leggi tuttoA Cagliari il Parlamento sardo viene riunito per la seconda volta da Alfonso V. La carta de logu viene estesa
Leggi tuttoAlfonso V, dopo aver occupato anche il porto di Terranova (giugno), organizza dal castello di Longonsardo l’assedio di Bonifacio, nel
Leggi tuttoIl regno di Sardegna, nella seconda metà del Quattrocento, con l’ascesa al trono di Ferdinando II, continuò ad occupare un
Leggi tuttoNel 1453, Genova affidò la Corsica ad una banca genovese ricca e potente (con un proprio esercito): il Banco di
Leggi tutto