Correva l’anno 1635
Un certo Geronimo Oggiani, indubbiamente Corso, aveva chiesto a Bonifacio che “se a Caprera si fosse costruita una torre per
Read MorePortale di Storia, Turismo e Cultura dell'isola di La Maddalena
Milleseicento nelle Bocche di Bonifacio
Un certo Geronimo Oggiani, indubbiamente Corso, aveva chiesto a Bonifacio che “se a Caprera si fosse costruita una torre per
Read MoreNel portolano redatto dal Giraud, stampato a Lione, per la prima volta l’isola di La Maddalena è chiamata l’isle de
Read MoreSi succedono alla carica di viceré della Sardegna, Diego de Aragall e Pedro Ramón Safortesa. È pubblicata a Bologna La
Read MoreFabio Magini, nella carta della Sardegna, nomina i toponimi galluresi: la Testa, Capo dell’Orso, Rusinera (per Pussinera), Isola Rosa (La
Read More26 aprile Gli Statuti civili e penali della comunità di Bonifacio , redatti da Gio-Batista Mazzolaccio, notaio, e pubblicati nel
Read MoreRelazione sul Regno di Sardegna inviata al re di Spagna dal Visitatore e commissario generale del Regno, Martin Carrillo, canonico
Read MoreSi succedono nella carica di vicerè di Sardegna, Jaime de Aragall e Pedro Sánchez di Calatayud conte del Real. 30
Read More16 marzo Ogni anno, il 18 marzo, migliaia di fedeli della città di Ajaccio, seguono con devozione la statua della
Read MoreFilippo III impartisce al viceré e al Consiglio di Sardegna disposizioni per la concessione dello sfruttamento dei banchi corallini, che
Read MoreVicerè di Sardegna è Carlos de Borja, duca di Gandia. Giovanni Antonio Sanna del villaggio di Calangianus, sindaco dell’incontrada della
Read More