Correva l’anno 1787
Data di un documento iconografico maddalenino di grande interesse, denominato “Stampa Millelire”, in cui si trovano molti particolari architettonici del
Leggi tuttoPortale di Storia, Turismo e Cultura dell'isola di La Maddalena
La cronologia, riporta battaglie o semplici azioni di vita quotidiana rilevanti, ora necessitava di date di riferimento sicure e attendibili.
Naturalmente per epoche particolarmente lontane vi sono forbici di anni, secoli o addirittura millenni, ma quando si è potuto si sono riportate date con giorno e mese, a creare una sorta di effemeridi quotidiane.
Questo è stato fatto per Bonifacio, Lungoni-Santa Teresa e Palau, con i loro rispettivi territori, e per l’arcipelago di La Maddalena, quasi a ricreare quella che François Pomponi definisce la terza isola, posta fra le due maggiori (Corsica e Sardegna) come una cerniera.
Un’area linguistica e culturale sardo-corsa o corso-sarda che è ricca di studi particolari, settoriali o locali, ma che solo raramente è stata studiata come unicum. Questo lavoro vuole collocarsi in quest’ottica e auspica di essere il punto di partenza di una visione più omogenea, seppur variegata, per affrontare il tema Gallura e Corsica sottana non più come contraltari di due realtà storico-sociali contrapposte, ma come confini naturali e culturali aperti, con un atteggiamento mentale nuovo perché iperstorico. Un’analisi dettagliata degli elementi comuni sulle sedimentazioni collettive, analisi che trova finalmente anche nell’area del Parco Internazionale una propria dignità di esistenza, di peculiarità originali, di endemiche presenze, rafforzate dai contatti quasi innati, a volte affievoliti, ma sempre vivi.
Data di un documento iconografico maddalenino di grande interesse, denominato “Stampa Millelire”, in cui si trovano molti particolari architettonici del
Leggi tutto27 gennaio Una nota indirizzata ai Deputati di Sanità di Oristano e Terranova. “Coi recenti riscontri pervenutimi da Tunisi, essendo
Leggi tuttoA Bonifacio gli abitanti sono 2738 e si conclude la costruzione della nuova chiesa di San Giovanni Battista, “trasferita” dalla
Leggi tuttoGiovan Battista Zicavo è sindaco di La Maddalena. A causa della lotta al contrabbando esercitata dalle guardacoste sarde, Bonifacio può
Leggi tutto28 febbraio Emergenza contrabbando, lo apprendiamo dalla nota indirizzata al comandante della Maddalena. Approva le disposizioni datesi “sia per far
Leggi tuttoL’arciprete Giovanni Trani subentra nella concessione delle isole di Lavezzi e Cavallo: vi mantiene del bestiame e cura la piantagione
Leggi tuttoLa Maddalena conta 320 abitanti. Il delegato viceregio e baronale Antonio Vincenzo Mameli provvede alla delimitazione dei confini delle diverse
Leggi tuttoLa Sardegna soffre di una carestia che si protrarrà tre anni. A Maddalena che per i suoi approvvigionamenti dipende, quasi
Leggi tuttoGli abitanti di Bonifacio sono 2427. Viene pubblicato il Contrasto Sardo Corso. La curiosa opera, apparsa anonima, è, in realtà,
Leggi tuttoNell’estate del 1777 e 1778 ci sono stati tanti corallatori che molte povere donne di Bonifacio si erano recate colà
Leggi tutto