28 aprile 1794 – Sa die de sa Sardigna
L’ufficiale nizzardo Marliè de Chevillard, giunto a La Maddalena verso la fine del 1793 per sostituire il cavalier De Costantin
Leggi tuttoPortale di Storia, Turismo e Cultura dell'isola di La Maddalena
Co.Ri.S.Ma
Comitato Ricerche Storiche Maddalenine
L’ufficiale nizzardo Marliè de Chevillard, giunto a La Maddalena verso la fine del 1793 per sostituire il cavalier De Costantin
Leggi tuttoArticolo dello scrittore Antonio Ciotta. Gli incendi che affliggono la Sardegna, dovuti oggi ai piromani, agli speculatori e all’imprudente comportamento
Leggi tuttoIl servizio postale in Sardegna fu istituito per la prima volta da Carlo Emanuele III nel 1739 dopo che l’isola
Leggi tuttoArticolo dello scrittore Antonio Ciotta In un momento come quello che l’Italia sta attraversando, in cui uomini politici, amministratori, intere
Leggi tuttoArticolo dello scrittore Antonio Ciotta Il 14 ottobre 1767, Pietro Millelire, “chef de la tribou” che si era fatto portavoce
Leggi tuttoArticolo dello scrittore Antonio Ciotta. Nei primi decenni dell’800 il romanticismo che percorse l’Europa gravitò sentimentalmente verso il mezzogiorno riaccendendo
Leggi tutto“Per Dio e per il Re, vincere o morire”, dimostrarono per la prima volta di avere una patria per cui
Leggi tuttoArticolo dello scrittore Antonio Ciotta. A voler condurre una completa analisi sociologica di un piccolo paese qual’era nel passato quello
Leggi tuttoCon l’Editto delle Chiudende del 6 ottobre 1820, Vittorio Emanuele I, mettendo in atto un proponimento del suo predecessore Carlo
Leggi tuttoArticolo dello scrittore Antonio Ciotta. Una lettera, diretta nel 1768 al viceré di Sardegna dalla ditta “Le Clerc & C.”
Leggi tutto