La Maddalena dal 1869 al 1879
Festeggiati nel 1949 nella sede dei Marinai d’Italia, i novanta anni di “Zi Battì” sono l’occasione per una gustosa descrizione
Leggi tuttoPortale di Storia, Turismo e Cultura dell'isola di La Maddalena
Speciali di La Maddalena Antica
Festeggiati nel 1949 nella sede dei Marinai d’Italia, i novanta anni di “Zi Battì” sono l’occasione per una gustosa descrizione
Leggi tutto(Da un manoscritto dell’epoca di anonimo) “Due soli anni erano appena scorsi, dapoiché S.M. Carlo Alberto I con suo figlio
Leggi tuttoLa Città di La Maddalena , guidata allora da Pietro Mario Ornano, fu protagonista di un Trattato italo-francese, concernente la
Leggi tuttoIl nufragio a Caprera del Motoveliero Trebbo, un fatto che rimarrà indelebilmente nella memoria maddalenina, infatti la cala dove andò
Leggi tuttoCon Regio Biglietto del 30 giugno 1802 Carlo Felice ordinò che i ribelli fossero sottoposti a un processo sommario e
Leggi tuttoTra il marzo e il maggio del 1802 Francesco Cilocco prese accordi con gruppi di pastori galluresi per impadronirsi di
Leggi tuttoFrancesco Sanna-Corda era teologo e parroco di Torralba, eletto deputato dai villaggi di Torralba, Bonnanaro e Bessude. Quando, minacciosa, cominciò a
Leggi tuttoLo speciale “Francesco Sanna Corda e la rivoluzione” ha lo scopo di mettere in luce le vicissitudini che culminarono a Santa
Leggi tuttoAnche negli anni del riformismo boginiano (1755-73) per la Gallura vennero seguite dal ministero piemontese le linee di intervento elaborate
Leggi tuttoA leggere le cronache del tempo di parte francese si trae l’impressione che ci siano state più vittime tra corsi
Leggi tutto