Traffici illeciti e connivenze
Articolo dello scrittore Antonio Ciotta Si sa che a Napoli, dove per sbarcare il lunario le inventano proprio tutte, all’atto
Leggi tuttoPortale di Storia, Turismo e Cultura dell'isola di La Maddalena
Articolo dello scrittore Antonio Ciotta Si sa che a Napoli, dove per sbarcare il lunario le inventano proprio tutte, all’atto
Leggi tuttoIn età repubblicana le armate di Roma si presentano in Corsica e quindi pure in queste acque, con l’intenzione di
Leggi tuttoL’Arcipelago di La Maddalena ha avuto nel medioevo una notevole importanza, sia come punto strategico (lungo le rotte di esportazione
Leggi tuttoForse uno dei più grandi errori commessi nel recente passato dagli amministratori maddalenini (anche se a quell’epoca non sembrò un
Leggi tutto17 settembre 1943, la ritirata dei tedeschi. Subito dopo l’annuncio dell’armistizio il comando tedesco in Sardegna aveva deciso di far
Leggi tuttoI suggerimenti del marchese Paliacho per scacciare i pastori Corsi dalle isole dell’Arcipelago Il 24 luglio 1755, sull’avviso che era
Leggi tuttoNel 1799, durante gli anni dell’occupazione napoleonica dei territori piemontesi, la corte sabauda, costretta all’esilio in Sardegna, stabilì a Cagliari
Leggi tuttoAll’inizio del VII secolo un grande evento sconvolse il Mediterraneo turbandone tutti gli equilibri: la nascita dell’Islam. La gihad (guerra
Leggi tuttoAl visitatore che passando per piazza Garibaldi si ferma a guardare la facciata del palazzo municipale non sfuggiranno certamente le
Leggi tuttoAl termine di ogni conflitto, quando cessa il tuonare dei cannoni, i combattenti, sia quelli che hanno vinto che quelli
Leggi tutto