Correva l’anno 1257
Nella Sardegna settentrionale, gli accordi fra i giudici di Torres e Genova, stretti e intensificati anche come contromossa alla politica
Leggi tuttoPortale di Storia, Turismo e Cultura dell'isola di La Maddalena
Nella Sardegna settentrionale, gli accordi fra i giudici di Torres e Genova, stretti e intensificati anche come contromossa alla politica
Leggi tuttoNel XIII secolo anche elementi dell’importante famiglia pisana dei Visconti, sfruttarono la loro ascesa al potere cittadino per realizzare i
Leggi tutto“La Maddalena non mancava di una sua caratteristica veste elegante: lo stile cosiddetto umbertino, che ritroviamo ridondante nell’architettura civile e
Leggi tuttoArticolo di Salvatore Sanna L’occasione di dovervi parlare dell’evento fondativo della nostra comunità isolana di 250 anni or sono, proprio il
Leggi tuttoCi fu un toscano, d’origine tedesco-bavarese che, 1190 anni fa, approdò in Corsica e diede il proprio nome al castello
Leggi tuttoLa Maddalena raccontata sul giornale “La Patria nel 1895” La Maddalena (1881 ab.) — Giace a ovest dell’isola consorella, la
Leggi tuttoAsfodelo (nome scientifico Asphodelus microcarpus o aestivus; nome locale tarabucciu o tarabucciulu e ferrulitta). Articolo di Giovanna Sotgiu. Pianta erbacea
Leggi tuttoNel 1841, Vittorio Angius, nel Dizionario del Casalis, riferiva che a La Maddalena “Le barche pescherecce sono circa 25. Abbondano
Leggi tuttoFilippo III impartisce al viceré e al Consiglio di Sardegna disposizioni per la concessione dello sfruttamento dei banchi corallini, che
Leggi tuttoI pastori corsi non furono i soli frequentatori dell’Arcipelago nei secoli XVI e XVII: sempre più le sue acque venivano
Leggi tutto