Il litigio a distanza sulla peste di Zante
Fu la peste di Zante del 1728 a far nascere di fatto e de jure il caso delle isole Intermedie
Leggi tuttoPortale di Storia, Turismo e Cultura dell'isola di La Maddalena
Fu la peste di Zante del 1728 a far nascere di fatto e de jure il caso delle isole Intermedie
Leggi tuttoDa tutto questo movimento rimase separata Bonifacio, per quanto separati e diversi dai corsi si sentivano ed erano i bonifacini.
Leggi tuttoNello stesso periodo alla Corsica non andò meglio. In particolare alla Corsica suttana, quella meridionale cioè, altrimenti detta Pumonte, le
Leggi tuttoLo spopolamento delle isole Intermedie nella prima età moderna stava in un contesto di spopolamento complessivo delle marine della Gallura.
Leggi tuttoDal Giornale d’Italia del 18 luglio 1907 apprendiamo di un drammatico appello del figlio dell’eroe maddalenino Giovanni Battista Culiolo. Riceviamo
Leggi tuttoL’esito infausto della spedizione franco-còrsa contro La Maddalena, e le circostanze che segnarono il «battesimo di fuoco» del giovanissimo Bonaparte,
Leggi tuttoLa presentazione del Memoriale, avvenuta nel dicembre del 1787, rimase senza risposta. Il ministro Montmorin, non avendo obiezioni da opporre
Leggi tuttoDopo il 1784 si svolse tra Torino e Cagliari un intenso carteggio per ottenere la più copiosa documentazione possibile da
Leggi tuttoPrima ancora che le corti di Torino e di Versailles ponessero in termini non più differibili la necessità di stabilire
Leggi tuttoSe la presenza delle truppe sarde nelle isole della Maddalena lasciò indifferente, almeno nei primi anni, il governo francese, ben
Leggi tutto