Salta al contenuto

LaMaddalena.info

Portale di Storia, Turismo e Cultura dell'isola di La Maddalena

  • Città
  • Arcipelago
  • Turismo
  • Ambiente
  • Cultura
  • Cronologia
  • Rubriche
  • La Maddalena Antica
  • La Maddalena News
  • Cookie Policy (UE)
  • Termini e condizioni
Almanacco isolanoLa Maddalena Antica
14 Novembre 2017 Gian Vincenzo Belli

I marinai di Cala Gavetta

Un articolo di sapore marinaro che ricorda i nostromi ed i marinai della Regia Marina e dell’armatoria “privata”. Cenni interessanti

Condividi:

  • Tweet
Leggi tutto
Almanacco isolanoLa Maddalena Antica
14 Novembre 2017 Gian Vincenzo Belli

Fontane e acquedotti nell’arcipelago di La Maddalena

L’acqua: da sempre un problema per gli isolani (e per tutta la Gallura). Una ricostruzione tecnico-storica notevole con date e

Condividi:

  • Tweet
Leggi tutto
Caprera AnticaClelia GaribaldiRubriche
14 Novembre 2017 Gian Vincenzo Belli

Clelia, l’ultima figlia di Caribaldi

Nel febbraio del 1959 Clelia Garibaldi muore in quella Caprera dove era nata e dove aveva vissuto tanta parte della

Condividi:

  • Tweet
Leggi tutto
Almanacco isolanoLa Maddalena Antica
14 Novembre 2017 Gian Vincenzo Belli

La Maddalena dal 1869 al 1879

Festeggiati nel 1949 nella sede dei Marinai d’Italia, i novanta anni di “Zi Battì” sono l’occasione per una gustosa descrizione

Condividi:

  • Tweet
Leggi tutto
Almanacco isolanoLa Maddalena Antica
14 Novembre 2017 Gian Vincenzo Belli

L’arrivo di Re Carlo Alberto nel 1843

(Da un manoscritto dell’epoca di anonimo) “Due soli anni erano appena scorsi, dapoiché S.M. Carlo Alberto I con suo figlio

Condividi:

  • Tweet
Leggi tutto
CronologiaMillecinquecento
14 Novembre 2017 Gian Vincenzo Belli

Correva l’anno 1528

Un anonimo artista di Bonifacio realizza la pregevole statua in alabastro rappresentante la Vergine di Buoncammino, realizzata ancora in stile

Condividi:

  • Tweet
Leggi tutto
CronologiaMillecinquecento
14 Novembre 2017 Gian Vincenzo Belli

Correva l’anno 1587

Francesco Stefani arriva da Genova con due galee per combattere i Barbari che infestano le coste. Con il bonifacino Battista

Condividi:

  • Tweet
Leggi tutto
CronologiaMillequattrocento
14 Novembre 2017 Gian Vincenzo Belli

Correva l’anno 1453

Vicerè di Sardegna è Gioffredo di Ortaffa. Longonsardo non ha più il ruolo di postazione di difesa e la zona

Condividi:

  • Tweet
Leggi tutto
CronologiaMillequattrocento
13 Novembre 2017 Gian Vincenzo Belli

Correva l’anno 1421

gennaio Alfonso V, risolto il problema sardo con l’acquisto dei diritti sul giudicato d’Arborea, decise nell’autunno del 1420 di passare

Condividi:

  • Tweet
Leggi tutto
CronologiaMillenovecento
11 Novembre 2017 Gian Vincenzo Belli

Correva l’anno 1975

In una città dove presenti 16132 residenti, si vede la nascita della prima società di pallavolo, l’US Garibaldi. Espressione e

Condividi:

  • Tweet
Leggi tutto
  • ← Precedente
  • Successivo →

Ristorante La Maddalena

  • ADV-LMDTV.jpg
  • ADV-LMDTV3.jpg
  • ADV-LMDTV2.jpg

Categorie

  • Ambiente
    • Parco Nazionale
  • Arcipelago
    • Budelli
    • Caprera
    • La Maddalena
    • Razzoli
    • Santa Maria
    • Santo Stefano
    • Spargi
  • Città
    • Aneddoti & Curiosità
  • Cronologia
    • Duemila
    • Millecinquecento
    • Milleduecento
    • Millenovecento
    • Milleottocento
    • Millequattrocento
    • Milleseicento
    • Millesettecento
    • Milletrecento
    • Novecento
    • Ottocento
    • Settecento
  • Cultura
    • Beni Culturali
    • Chiese
    • Cucina isolana
    • Dialetto
      • Vocabolario
    • Fortificazioni
    • Identità
    • La Maddalena 2024
    • Musei
    • Musica
    • Poesie in maddalenino
    • Tradizioni
      • Tradizioni campane
      • Tradizioni corse
      • Tradizioni sarde
    • Video
  • La Maddalena Antica
    • 1767 e l'occupazione
    • A mimoria d'a petra
    • Acqua e acquedotti
    • Almanacco isolano
    • Benito Mussolini
    • Co.Ri.S.Ma
    • Famiglie isolane
    • Francesco Sanna Corda
    • Gli sfollamenti della Seconda guerra mondiale
    • Il Cimitero Vecchio – La demolizione – epitaffi e tombe
    • Il mondo della pesca
    • Il pane del Governo
    • Il popolamento dell'Arcipelago maddalenino prima dei Savoia (1650-1767)
    • La Marina Sabauda dal 1768 alla restaurazione
    • La piazzaforte di latta
    • La Vandea Sarda
    • L’emigrazione da La Maddalena
    • Maddalena e Caprera – Ricordi di Pietro di San Saturnino
    • Millelire, una famiglia e le sue mille storie
    • Santa Maria Maddalena faro di fede tra Corsica e Sardegna
    • Settembre 1943 a La Maddalena
    • Sovranità e Giuristizione sulle Isole Intermedie (1767-1793) Carlino Sole
    • Storie e Memorie
    • Storie e ricordi di granito
    • Triennio rivoluzionario sardo
    • Une visite au Gibraltar italien
  • La Maddalena News
    • News
    • Post it
    • Sport
      • Ilvamaddalena
  • Rubriche
    • Amici di La Maddalena
      • Emma Collins
      • Giorgio Andrea Agnès des Geneys
      • Horatio Nelson
      • James Phillips Webber
      • William Sanderson Craig
    • Artisti maddalenini
      • Franco Solinas
      • Gian Maria Volonté
      • Lia Origoni
      • Valerio Scanu
    • Caprera Antica
      • Clelia Garibaldi
      • Garibaldini
      • Giuseppe Garibaldi
      • Manlio Garibaldi
      • Menotti Garibaldi
      • Ricciotti Garibaldi
      • Teresa Garibaldi
    • Eroi maddalenini
      • Angelo Tarantini
      • Antonio Susini Millelire
      • Domenico Millelire
      • Giò Agostino Millelire
      • Giovanni Battista Culiolo
      • Tomaso Zonza
    • Partigiani maddalenini
      • Dario Leli
      • Giuseppina Cogliolo
    • Personaggi maddalenini
      • Squarciò
    • Personalità maddalenine
    • Politici maddalenini
    • Preti maddalenini
      • Antonio Vico
      • Domenico Degortes
      • Michele Mamia Addis
      • Salvatore Capula
  • Turismo
    • Dormire
    • Escursioni & Itinerari
    • Eventi & Manifestazioni
    • Island Style
    • Mangiare & Bere
Copyright © 2025 LaMaddalena.info. Tutti i diritti riservati.
Tema: ColorMag di ThemeGrill. Powered by WordPress.
 

Caricamento commenti...
 

    Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.