Il monumento di Ismailia
Questo articolo è il risultato di una ricerca appassionata tesa a dimostrare, ancora una volta, il frutto del lavoro degli
Leggi tuttoPortale di Storia, Turismo e Cultura dell'isola di La Maddalena
Questo articolo è il risultato di una ricerca appassionata tesa a dimostrare, ancora una volta, il frutto del lavoro degli
Leggi tuttoArticolo dello scrittore Antonio Ciotta Il Tricolore italiano sventola sul mare sul mare dal 1848. A tenerlo a battesimo furono
Leggi tuttoAl visitatore che passando per piazza Garibaldi si ferma a guardare la facciata del palazzo municipale non sfuggiranno certamente le
Leggi tuttoAl termine di ogni conflitto, quando cessa il tuonare dei cannoni, i combattenti, sia quelli che hanno vinto che quelli
Leggi tuttoIl termine corsaro appare ormai lontano dalla nostra realtà, eppure fa parte di un ancestrale retaggio ben presente nella nostra
Leggi tuttoUn vascello dimenticato della Spedizione in Sardegna: “ Le Vengeur” (Il Vendicatore). Nell’iniziare questo scavo non immaginavo di trascinare la
Leggi tutto(Patella ferruginea) Questa specie di patella è la più grande del Mediterraneo, misurando fino a dieci centimetri di diametro e
Leggi tuttoLa fauna delle isole offre spesso preziosi endemismi che la distinguono dalla fauna dei continenti. Nei mammiferi di grandi dimensioni
Leggi tutto(mome scientifico Helichrysum italicum subsp. Microphyllum nome locale Scavvicciu) È una pianta perenne, con fusti legnosi e pelosi, alta fino
Leggi tuttoChe la diocesi di Ampurias e Civita avesse riposto una particolare attenzione sull’arcipelago di La Maddalena lo attesta la sollecitudine
Leggi tutto