Squarciò e il mare
La letteratura di mare riscuote in questo momento un grande successo di vendite tanto che sono comparse, negli scaffali delle
Leggi tuttoPortale di Storia, Turismo e Cultura dell'isola di La Maddalena
La letteratura di mare riscuote in questo momento un grande successo di vendite tanto che sono comparse, negli scaffali delle
Leggi tuttoIn un articolo apparso sul Corriere della Sera del 3 giugno 1902, dal titolo ”Nessun aerogramma da Caprera”, si legge
Leggi tuttoIl 15 ottobre 1767 il maggiore La Rocchetta, comandante del corpo di spedizione che in nome di S.M. Carlo Emanuele
Leggi tuttoL’ufficiale nizzardo Marliè de Chevillard, giunto a La Maddalena verso la fine del 1793 per sostituire il cavalier De Costantin
Leggi tuttoArticolo dello scrittore Antonio Ciotta. Gli incendi che affliggono la Sardegna, dovuti oggi ai piromani, agli speculatori e all’imprudente comportamento
Leggi tuttoIl servizio postale in Sardegna fu istituito per la prima volta da Carlo Emanuele III nel 1739 dopo che l’isola
Leggi tuttoArticolo dello scrittore Antonio Ciotta In un momento come quello che l’Italia sta attraversando, in cui uomini politici, amministratori, intere
Leggi tuttoCon l’Editto delle Chiudende del 6 ottobre 1820, Vittorio Emanuele I, mettendo in atto un proponimento del suo predecessore Carlo
Leggi tuttoArticolo dello scrittore Antonio Ciotta. Una lettera, diretta nel 1768 al viceré di Sardegna dalla ditta “Le Clerc & C.”
Leggi tuttoIl libro pubblicato da Giovanni Francesco Ricci, dal significativo titolo “Banditi”, ripercorre le vicende legate ai fuorilegge galluresi nel periodo
Leggi tutto