La scuola dei fari – Capo d’orso
Al faro di Capo d’Orso, terra dei Lestrigoni, l’insularità non c’è più, ma l’isolamento però resta, eccome, con tutti i
Leggi tuttoPortale di Storia, Turismo e Cultura dell'isola di La Maddalena
Al faro di Capo d’Orso, terra dei Lestrigoni, l’insularità non c’è più, ma l’isolamento però resta, eccome, con tutti i
Leggi tutto“In quest’isola solamente rocciosa, in cui la caratteristica macchia è la flora e solo caproni selvatici la fauna“, scrive il
Leggi tutto“L’isola di Spargi è La più grande tra il gruppo di quelle isole che sono situate a nordovest dell’isola di
Leggi tutto“La mia casa ha ottocento trent’anni, è costruita vicino alla spiaggia. Anticamente ci abitavano i frati. Era una chiesa“. Ha
Leggi tuttoAnche quel pomeriggio di quasi trent’anni fa, com’è mia abitudine, facevo due cose contemporaneamente: leggevo il giornale e ascoltavo, più
Leggi tuttoScusi, sa dov’è “Vicolo garitta”? Sarebbe divertente vedere la faccia di un maddalenino nel sentirsi rivolgere questa domanda. Dalla sua
Leggi tuttoArticolo dello scrittore e etnoantropologo maddalenino Andrea Mulas Come arriviamo in piazza Garibaldi, io e mio babbo, incontriamo signor Tusceri, la
Leggi tuttoQuesto articolo è il risultato di una ricerca appassionata tesa a dimostrare, ancora una volta, il frutto del lavoro degli
Leggi tuttoPer alcuni studiosi in Gallura il contrabbando è stata un’attività commerciale che si è sviluppata accanto all’agricoltura e alla pastorizia.
Leggi tutto[…] Nel settembre del 1857, Speranza von Schwartz, venuta a Caprera per trovare Garibaldi e convincerlo a pubblicare la seconda
Leggi tutto