Correva l’anno 1749
Un documento eccezionale racconta uno dei tanti episodi di lotta al contrabbando nelle acque dell’arcipelago e delle Bocche, impegnando l’isola
Leggi tuttoPortale di Storia, Turismo e Cultura dell'isola di La Maddalena
Un documento eccezionale racconta uno dei tanti episodi di lotta al contrabbando nelle acque dell’arcipelago e delle Bocche, impegnando l’isola
Leggi tutto18 agosto La pace di Aquisgrana chiude la guerra di successione austriaca: il Piemonte dovette rinunciare a Finale, ma estese
Leggi tuttoNel corso dell’anno a Cagliari imperversa il vaiolo. Il 14 gennaio Il console Coutlet al Ministro. Ho sottolineato al signor
Leggi tuttoLa pesca del corallo è esercitata soprattutto da campani: 65 imbarcazioni sfruttano banchi corallini nelle vicinanze di Bonifacio e altre
Leggi tuttoNel 1765, tre pastori corsi, di cui uno ragazzino, che abitavano a Santo Stefano ove curavano il bestiame di un
Leggi tuttoGli abitanti di Bonifacio sono circa 2500. Viceré di Sardegna è Lodovico, barone di Blonay. 5 gennaio Il Piemonte stipula
Leggi tuttoSulla piazza di fronte alla chiesa di San Domenico a Bonifacio, inizia la costruzione della grande caserma che prenderà il
Leggi tuttoLa pressione sui pastori isolani, avviata col pasticcio della contemporaneità degli atti di polizia sanitaria sardi e genovesi per la
Leggi tuttoIn seguito, l’annessione della Sardegna al Regno Sabaudo stipulata nel 1720 col trattato dell’Aja «comportò la ridiscussione della sovranità» in
Leggi tutto15 febbraio Troviamo per la prima volta il patronimico “Millelireʺ, compare in atti di battesimo della chiesa di Bonifacio a
Leggi tutto