La Marina dal 1792 al 1798
La Regia Marina Sarda era piuttosto piccola. Constava di due squadre, una in Sardegna e una a Villafranca, fuori Nizza.
Leggi tuttoPortale di Storia, Turismo e Cultura dell'isola di La Maddalena
La Regia Marina Sarda era piuttosto piccola. Constava di due squadre, una in Sardegna e una a Villafranca, fuori Nizza.
Leggi tuttoL’inimicizia tra Paoli ed i Bonaparte si trasformò in ostilità dichiarata a seguito della fortunosa spedizione in Sardegna, episodio marginale
Leggi tuttoUn vascello dimenticato della Spedizione in Sardegna: “ Le Vengeur” (Il Vendicatore). Nell’iniziare questo scavo non immaginavo di trascinare la
Leggi tuttoNel frattempo, i pastori delle isole avevano iniziato a trasferirsi dalla zona interna di La Maddalena, dove intanto era stata
Leggi tuttoIl primo documento scritto che testimonia la presenza stabile dell’uomo nell’Arcipelago di La Maddalena è costituito da un lascito testamentario
Leggi tuttoFoto di Fabio Presutti Le formazioni vegetali che si possono osservare a Budelli sono quelle tipiche della fascia costiera mediterranea
Leggi tuttoFoto di Fabio Presutti Alla fine del Settecento arrivarono nell’Arcipelago i primi pescatori napoletani, procidani e ponzesi. Le isole offrivano dal
Leggi tutto(foto di Fabio Presutti) Sull’isola di Razzoli, nell’arcipelago di La Maddalena, un faro imponente si erge sulla Punta Maestro a
Leggi tuttoL’11 luglio 1952, ai due ‘fedelissimi’ di monsignor Salvatore Capula, Donato Pedroni e Cesiro Impagliazzo, al loro ritorno da Roma
Leggi tuttoNel 1939 lo sfollamento avvenne in estate: pochi, i più prudenti, partirono ad agosto, altri a settembre, a seguito dell’invasione
Leggi tutto