Cacciato al suono dei corni marini
Fin dai tempi di Omero le popolazioni isolane si sono sempre contraddistinte per l’innato senso di ospitalità e per le
Leggi tuttoPortale di Storia, Turismo e Cultura dell'isola di La Maddalena
Fin dai tempi di Omero le popolazioni isolane si sono sempre contraddistinte per l’innato senso di ospitalità e per le
Leggi tuttoL’ufficiale nizzardo Marliè de Chevillard, giunto a La Maddalena verso la fine del 1793 per sostituire il cavalier De Costantin
Leggi tuttoArticolo dello scrittore Antonio Ciotta. Gli incendi che affliggono la Sardegna, dovuti oggi ai piromani, agli speculatori e all’imprudente comportamento
Leggi tuttoIl servizio postale in Sardegna fu istituito per la prima volta da Carlo Emanuele III nel 1739 dopo che l’isola
Leggi tuttoArticolo dello scrittore Antonio Ciotta In un momento come quello che l’Italia sta attraversando, in cui uomini politici, amministratori, intere
Leggi tuttoArticolo dello scrittore Antonio Ciotta Il 14 ottobre 1767, Pietro Millelire, “chef de la tribou” che si era fatto portavoce
Leggi tuttoArticolo dello scrittore Antonio Ciotta. Nei primi decenni dell’800 il romanticismo che percorse l’Europa gravitò sentimentalmente verso il mezzogiorno riaccendendo
Leggi tuttoIl libro pubblicato da Giovanni Francesco Ricci, dal significativo titolo “Banditi”, ripercorre le vicende legate ai fuorilegge galluresi nel periodo
Leggi tuttoArticolo dello scrittore Antonio Ciotta Le particolari condizioni geomorfologiche dell’arcipelago di La Maddalena e delle Bocche di Bonifacio fanno di
Leggi tutto“In quest’isola solamente rocciosa, in cui la caratteristica macchia è la flora e solo caproni selvatici la fauna“, scrive il
Leggi tutto