I benedettini nell’Arcipelago
Il 12 ottobre 1243, con una bolla di Innocenzo IV diretta ai “…priori et fratibus Sancta Mariae inter insules Budellis”,
Leggi tuttoPortale di Storia, Turismo e Cultura dell'isola di La Maddalena
Il 12 ottobre 1243, con una bolla di Innocenzo IV diretta ai “…priori et fratibus Sancta Mariae inter insules Budellis”,
Leggi tuttoQuando cominciai a studiare i primi documenti, i pochi incerti riferimenti toponomastici antichi, non immaginavo che la ricerca sull’Arcipelago potesse
Leggi tuttoNel febbraio 1773 moriva, dopo 43 anni di regno, Carlo Emanuele III: il sovrano illuminato che, con la collaborazione di
Leggi tuttoA partire dal 1759 il re di Sardegna Carlo Emanuele III affidò al conte Giambattista Lorenzo Bogino (1701-1784), ministro della
Leggi tuttoIl termine corsaro appare ormai lontano dalla nostra realtà, eppure fa parte di un ancestrale retaggio ben presente nella nostra
Leggi tuttoLa Regia Marina Sarda era piuttosto piccola. Constava di due squadre, una in Sardegna e una a Villafranca, fuori Nizza.
Leggi tuttoL’inimicizia tra Paoli ed i Bonaparte si trasformò in ostilità dichiarata a seguito della fortunosa spedizione in Sardegna, episodio marginale
Leggi tuttoUn vascello dimenticato della Spedizione in Sardegna: “ Le Vengeur” (Il Vendicatore). Nell’iniziare questo scavo non immaginavo di trascinare la
Leggi tuttoNel frattempo, i pastori delle isole avevano iniziato a trasferirsi dalla zona interna di La Maddalena, dove intanto era stata
Leggi tuttoIl primo documento scritto che testimonia la presenza stabile dell’uomo nell’Arcipelago di La Maddalena è costituito da un lascito testamentario
Leggi tutto