Gabbiano corso
(Larus audouiniil) Frequenta le acque aperte, ma anche le coste rocciose di penisolette ed isolotti nelle isole maggiori e minori
Leggi tuttoPortale di Storia, Turismo e Cultura dell'isola di La Maddalena
(Larus audouiniil) Frequenta le acque aperte, ma anche le coste rocciose di penisolette ed isolotti nelle isole maggiori e minori
Leggi tuttoFoto di Fabio Presutti Le formazioni vegetali che si possono osservare a Budelli sono quelle tipiche della fascia costiera mediterranea
Leggi tuttoNei mesi d’aprile e maggio lo stagno Padule, sull’isola di Santa Maria, costituisce un transito importante per l’avifauna lungo la
Leggi tutto(foto di Fabio Presutti) Sull’isola di Razzoli, nell’arcipelago di La Maddalena, un faro imponente si erge sulla Punta Maestro a
Leggi tuttoL’insolita grande coalizione, all’apparenza solida e caratterizzata dalla funzione anticlericale premiata dall’elettorato il 26 maggio 1952, non resistette a lungo.
Leggi tuttoNon si può dire che tutti gli sfollati abbiano vissuto le stesse esperienze durante i periodi passati lontani dalla Maddalena:
Leggi tuttoI maddalenini, contenti di essere rientrati alla loro isola nell’estate del 1940, avevano cercato di riprendere la vita normale, normale
Leggi tuttoIl giorno 17 settembre i tedeschi completarono il trasferimento delle loro truppe in Corsica. Lo stesso giorno le prime “truppe
Leggi tuttoLa navigazione velica di cabotaggio ha sempre avuto una notevole importanza in tutta l’area di La Maddalena e i leudi,
Leggi tuttoLa prima impresa della nuova marina fu la presa di possesso dell’isola di Capraia, già sotto sovranità genovese ma occupata
Leggi tutto