Le ultime rivendicazioni dei corsi (1788-1792)
La presentazione del Memoriale, avvenuta nel dicembre del 1787, rimase senza risposta. Il ministro Montmorin, non avendo obiezioni da opporre
Leggi tuttoPortale di Storia, Turismo e Cultura dell'isola di La Maddalena
La presentazione del Memoriale, avvenuta nel dicembre del 1787, rimase senza risposta. Il ministro Montmorin, non avendo obiezioni da opporre
Leggi tuttoDopo il 1784 si svolse tra Torino e Cagliari un intenso carteggio per ottenere la più copiosa documentazione possibile da
Leggi tuttoPrima ancora che le corti di Torino e di Versailles ponessero in termini non più differibili la necessità di stabilire
Leggi tuttoSe la presenza delle truppe sarde nelle isole della Maddalena lasciò indifferente, almeno nei primi anni, il governo francese, ben
Leggi tuttoL’azione diplomatica della Francia per la rivendicazione dell’arcipelago della Maddalena va opportunamente configurata nel quadro delle relazioni politiche che intercorsero
Leggi tuttoIl secondo trattato di Compiègne (6 agosto 1764), che prevedeva l’invio in Corsica di truppe francesi per tenere a freno
Leggi tuttoAl momento del passaggio della Sardegna alla casa Savoia, nessuna delle parti firmatarie del trattato di Londra ebbe l’avvedutezza di
Leggi tuttoGli aspetti politici della cosiddetta «questione della Maddalena», e in particolare le complicazioni diplomatiche sorte, dopo la cessione della Corsica
Leggi tuttoLa moglie Maria Ventura Quidacciolu. Per quanto nei documenti sia indicata come di provenienza tempiese, sappiamo, dall’atto di matrimonio celebrato nella chiesa
Leggi tuttoGiovanni Millelire di Antonio (figlio di Pietro), nato nel 1894, morì di sincope a 52 anni nel 1846. Destinato, come suo padre,
Leggi tutto