Antonio Susini Millelire
Ricostruire la vita di Antonio Susini Millelire non è stato facile, ed è in parte ancora da studiare, sia perché
Leggi tuttoPortale di Storia, Turismo e Cultura dell'isola di La Maddalena
Ricostruire la vita di Antonio Susini Millelire non è stato facile, ed è in parte ancora da studiare, sia perché
Leggi tuttoTutti i marinai della flotta sarda erano stato chiamati con un nome di battaglia che essi stessi sceglievano: abitualmente si
Leggi tuttoLa difesa della Sardegna nel 1793 costituisce nella storia scrisse Medardo Riccio nel Valore dei Sardi in Guerra il capolavoro
Leggi tuttoLe Isole di La Maddalena sono tre, Maddalena propriamente detta, Santo Stefano e Caprera. La prima ha sei leghe di
Leggi tuttoLa Francia giacobina e rivoluzionaria aveva preso in seria considerazione l’opportunità di intraprendere una operazione di guerra all’indomani dello scacco
Leggi tuttoIn un articolo apparso sul Corriere della Sera del 3 giugno 1902, dal titolo ”Nessun aerogramma da Caprera”, si legge
Leggi tuttoArticolo dello scrittore Antonio Ciotta. La Maddalena: quale futuro? non una semplice domanda. C’era un filosofo italiano, vissuto tra il
Leggi tuttoIl 15 ottobre 1767 il maggiore La Rocchetta, comandante del corpo di spedizione che in nome di S.M. Carlo Emanuele
Leggi tuttoIl servizio postale in Sardegna fu istituito per la prima volta da Carlo Emanuele III nel 1739 dopo che l’isola
Leggi tuttoArticolo dello scrittore Antonio Ciotta In un momento come quello che l’Italia sta attraversando, in cui uomini politici, amministratori, intere
Leggi tutto