Correva l’anno 1837
Angius conferma l’abitudine del maddalenini al contrabbando, precisando che essi praticano tale “commercio furtivo nel porto che dicono Cannigione e
Leggi tuttoPortale di Storia, Turismo e Cultura dell'isola di La Maddalena
Angius conferma l’abitudine del maddalenini al contrabbando, precisando che essi praticano tale “commercio furtivo nel porto che dicono Cannigione e
Leggi tuttoEfisio Luigi Puddu sostituisce il bailo Andrea Sanna. Girolamo Cuneo è sindaco di La Maddalena. Un’epidemia di colera nel Mediterraneo
Leggi tuttoNel 1830 il parroco di Santa Maria Maddalena fra Clemente Pischedda (avente come vice don Michele Pischedda), cedette la guida
Leggi tuttoViene avviata la costruzione della casamatta di Santo Stefano. I calcoli sono affidati al luogotenente ingegner Raimondo Cochis, già presente
Leggi tuttoTroviamo le prime tracce alla Maddalena, della famiglia Millelire; Era conosciuta fin dal secolo XVII con il nomignolo di ‘”Leoni
Leggi tutto