Maggior Leggero, il garibaldino più garibaldino di Garibaldi
La storiografia ufficiale sembra essersi dimenticata di questo eroe che ha avuto, invece, un ruolo di primissimo piano nel salvataggio
Leggi tuttoPortale di Storia, Turismo e Cultura dell'isola di La Maddalena
La storiografia ufficiale sembra essersi dimenticata di questo eroe che ha avuto, invece, un ruolo di primissimo piano nel salvataggio
Leggi tuttoMaddalena nasce ufficialmente, come comunità civile, il 14 ottobre 1767, a seguito dell’occupazione militare effettuata dalle truppe del Re di
Leggi tuttoAntonio Ciotta, fu Eduardo e fu Ermelina Ciotta nasce a Porto Empedocle (AG) il 12.11.1937; sin da piccolo dimostrò grandi
Leggi tuttoFin dai tempi di Omero le popolazioni isolane si sono sempre contraddistinte per l’innato senso di ospitalità e per le
Leggi tuttoLe frequenti consultazioni alle quali gli elettori italiani sono chiamati, e non sempre per scadenza del mandato, ma più spesso
Leggi tuttoArticolo dello scrittore Antonio Ciotta. Nei primi decenni dell’800 il romanticismo che percorse l’Europa gravitò sentimentalmente verso il mezzogiorno riaccendendo
Leggi tuttoArticolo dello scrittore Antonio Ciotta. A voler condurre una completa analisi sociologica di un piccolo paese qual’era nel passato quello
Leggi tuttoCon l’Editto delle Chiudende del 6 ottobre 1820, Vittorio Emanuele I, mettendo in atto un proponimento del suo predecessore Carlo
Leggi tuttoArticolo dello scrittore Antonio Ciotta Le particolari condizioni geomorfologiche dell’arcipelago di La Maddalena e delle Bocche di Bonifacio fanno di
Leggi tuttoA volte magari pensiamo che della storia dell’isola ne sappiamo abbastanza, finché non capita di doverci ricredere. Ci arrabattiamo tutti,
Leggi tutto