Correva l’anno 1722
Concessione di porto d’armi, da parte dell’autorità di governo di Bonifacio, ad alcuni pastori che erano soliti recarsi a Spargi
Leggi tuttoPortale di Storia, Turismo e Cultura dell'isola di La Maddalena
Concessione di porto d’armi, da parte dell’autorità di governo di Bonifacio, ad alcuni pastori che erano soliti recarsi a Spargi
Leggi tuttoNella carta che viene attribuita all’ingegner De Vincenti, cosiddetta delle torri della Sardegna, si trovano menzionate tutte le torri esistenti;
Leggi tuttoLe isole sono frequentate per periodi sempre più lunghi dai pastori corsi e dalle loro famiglie. La Torre di Longonsardo
Leggi tuttoA Santa Teresa Gallura, allora Longosardo, viene smantellata la torre della Testa. Ordinanza della repubblica di Genova finalizzata a riprendere
Leggi tuttoIl trattato di Utrecht sancisce la fine della guerra di successione spagnola, riconoscendo Filippo V sovrano di Spagna e delle
Leggi tutto20 gennaio L’arciduca Carlo di Austria è stato proclamato re nella provincia. Grazie al tradimento di Stefano Serafino il Viceré
Leggi tuttoViceré di Sardegna, è Fernando de Moncada, duca di San Giovanni, che ricoprirà l’incarico fino al 1701. Carlo II muore,
Leggi tuttoViceré di Sardegna, è Antonio Lopez de Ayala Velasco, conte de Fuensalida. 18 aprile Dal punto di vista politico l’arcipelago
Leggi tuttoDa qualche tempo si erano rifugiati nell’isola di Caprera, semi-disabitata, tre banditi corsi, macchiatisi non si sa di quali delitti.
Leggi tuttoCorreva l’anno 1564 e Sampiero Corso, sostenuto, seppur con molta discrezione, dal governo francese, sbarcò nel golfo di Valinco con
Leggi tutto