Armando Segato: Quando l’Ilva non riconobbe un campione
Share this…FacebookGoogleTwitterPinterestLinkedinWhatsappPrintEmail
Leggi tuttoPortale di Storia, Turismo e Cultura dell'isola di La Maddalena
Share this…FacebookGoogleTwitterPinterestLinkedinWhatsappPrintEmail
Leggi tuttoShare this…FacebookGoogleTwitterPinterestLinkedinWhatsappPrintEmail
Leggi tuttoShare this…FacebookGoogleTwitterPinterestLinkedinWhatsappPrintEmail
Leggi tuttoShare this…FacebookGoogleTwitterPinterestLinkedinWhatsappPrintEmail
Leggi tuttoShare this…FacebookGoogleTwitterPinterestLinkedinWhatsappPrintEmail
Leggi tuttoSì può essere innamorati di una squadra di calcio? Si può, per anni e anni, attendere con ansia, domenica dopo
Leggi tuttoIl calcio, lo sport più seguito dagli isolani, oggi sta attraversando un periodo poco brillante: crisi di talenti, di grana,
Leggi tuttoA convocare il Consiglio Comunale di La Maddalena, democraticamente eletto e a suffragio universale, il 7 aprile 1946, fu Domenico
Leggi tuttoSono residenti 18.940 maddalenini, compresi 2.000 militari italiani e 5.000 addetti americani. 24 gennaio Castelsardo – Maddalena 3-1 Castelsardo: Salvatore
Leggi tuttoUn articolo di Pietro Favale di tono sportivo. Lo sport, essendo una delle tante attività umane, non poteva mancare nella nostra raccolta che va dalla cronaca alla storia, dallo sport alla politica. L’Ilva (non ce ne voglia per questo la consorella Maddalena) rappresenta la squadra di una città, per quello che è stata negli anni, per le vicende legate a promozioni e retrocessioni, per le fatiche sportive e non di tante persone (dirigenti, atleti, spettatori), che ad essa hanno dato, spesso in maniera disinteressata, anni di lavoro, di fatiche e di sudore.
Leggi tutto