Correva l’anno 1635
Richiesta di Geronimo Oggiani e di G. Ambrosio Viale, entrambi di Bonifacio, per ottenere, in enfiteusi, le isolette di Cavallo,
Leggi tuttoRichiesta di Geronimo Oggiani e di G. Ambrosio Viale, entrambi di Bonifacio, per ottenere, in enfiteusi, le isolette di Cavallo,
Leggi tuttoNel portolano redatto dal Giraud, stampato a Lione, per la prima volta l’isola di La Maddalena è chiamata l’isle de
Leggi tuttoÈ pubblicata a Bologna La Compendiosa descrittione delle cose di Bonifacio di Gio Battista Marzolaccio, dove sono descritti molti avvenimenti
Leggi tuttoFabio Magini, nella carta della Sardegna, nomina i toponimi galluresi: la Testa, Capo dell’Orso, Rusinera (per Pussinera), Isola Rosa (La
Leggi tutto26 aprile Giovanni Battista Marzolaccio, incaricato di comporre una raccolta organica e riformata degli Statuti emanati fino a quel momento
Leggi tuttoRelazione sul Regno di Sardegna inviata al re di Spagna dal Visitatore e commissario generale del Regno, Martin Carrillo, canonico
Leggi tuttoFilippo III impartisce al viceré e al Consiglio di Sardegna disposizioni per la concessione dello sfruttamento dei banchi corallini, che
Leggi tuttoDue vite parallele, quella della Casa Bianca di Caprera e della piccola casa sulla punta di Moneta, silenziosa nella luce
Leggi tuttoNaturalmente un manoscritto, direbbe Umberto Eco, parafrasando Thomas Mann. In questo caso un manoscritto ritrovato che però non aggiunge molto
Leggi tuttoLa storia dei coniugi Collins, approdati a La Maddalena intorno al 1832 sembra appartenere al più vieto filone romantico e
Leggi tutto