Gabbiano corso
(Larus audouiniil) Frequenta le acque aperte, ma anche le coste rocciose di penisolette ed isolotti nelle isole maggiori e minori
Leggi tuttoPortale di Storia, Turismo e Cultura dell'isola di La Maddalena
(Larus audouiniil) Frequenta le acque aperte, ma anche le coste rocciose di penisolette ed isolotti nelle isole maggiori e minori
Leggi tutto(Calonectris diomedea in maddalenino Guaia o Pallante) Può essere avvistata facilmente la sera, prima del tramonto o all’alba mentre sorvola
Leggi tuttoLa fauna delle isole offre spesso preziosi endemismi che la distinguono dalla fauna dei continenti. Nei mammiferi di grandi dimensioni
Leggi tutto(mome scientifico Helichrysum italicum subsp. Microphyllum nome locale Scavvicciu) È una pianta perenne, con fusti legnosi e pelosi, alta fino
Leggi tuttoFoto di Fabio Presutti Le formazioni vegetali che si possono osservare a Budelli sono quelle tipiche della fascia costiera mediterranea
Leggi tuttoIl Parco è stato istituito nel 1996 e comprende tutto il territorio del Comune di La Maddalena e le aree
Leggi tuttoFoto di Fabio Presutti Alla fine del Settecento arrivarono nell’Arcipelago i primi pescatori napoletani, procidani e ponzesi. Le isole offrivano dal
Leggi tuttoIsola facente parte dell’Arcipelago di La Maddalena, dista meno di due miglia dalla costa della Sardegna tra Porto Rotondo e
Leggi tuttoA nord dell’isola di La Maddalena, di fronte a Santa Maria, una serie di isolotti e scogli semi affioranti si
Leggi tuttoNei mesi d’aprile e maggio lo stagno Padule, sull’isola di Santa Maria, costituisce un transito importante per l’avifauna lungo la
Leggi tutto