Le dimissioni di Renzo Larco
L’insolita grande coalizione, all’apparenza solida e caratterizzata dalla funzione anticlericale premiata dall’elettorato il 26 maggio 1952, non resistette a lungo.
Leggi tuttoPortale di Storia, Turismo e Cultura dell'isola di La Maddalena
L’insolita grande coalizione, all’apparenza solida e caratterizzata dalla funzione anticlericale premiata dall’elettorato il 26 maggio 1952, non resistette a lungo.
Leggi tutto“Perdemmo le elezioni: una lista civica si era organizzata e la DC era uscita in minoranza…. Eravamo il gruppo di
Leggi tuttoIn una situazione di grande contrapposizione ideologica, che sovente sconfinava nella contrapposizione personale, come alcuni episodi dimostrarono subito dopo le
Leggi tutto“[…] L’Italia si presenta alla politica americana sotto una molteplicità di aspetti tutti in qualche modo significativi: come paese di
Leggi tuttoLa Maddalena riprendeva in quegli anni critici il cammino interrotto dai disastri della guerra con una spada di Damocle sulla
Leggi tuttoIn Italia, la consultazione elettorale confermò che la Democrazia Cristiana rappresentava il più forte raggruppamento politico con una percentuale media
Leggi tuttoL’anno 1946, che doveva portare il primo approccio delle popolazioni con il nuovo sistema di scelte di democrazia soppresso più
Leggi tuttoNel censimento dell’anno 1936 La Maddalena contava 16.277 abitanti (compresi i civili e il personale militare di stanza nella Base),
Leggi tuttoStando ai dati anagrafici sarebbero solo 6 i bambini nati nel 1943 nei comuni che ospitavano gli sfollati maddalenini; verificando,
Leggi tuttoNon si può dire che tutti gli sfollati abbiano vissuto le stesse esperienze durante i periodi passati lontani dalla Maddalena:
Leggi tutto