Buonaparte, i corsi e la Francia
La Francia giacobina e rivoluzionaria aveva preso in seria considerazione l’opportunità di intraprendere una operazione di guerra all’indomani dello scacco
Leggi tuttoPortale di Storia, Turismo e Cultura dell'isola di La Maddalena
La Francia giacobina e rivoluzionaria aveva preso in seria considerazione l’opportunità di intraprendere una operazione di guerra all’indomani dello scacco
Leggi tuttoMaddalena nasce ufficialmente, come comunità civile, il 14 ottobre 1767, a seguito dell’occupazione militare effettuata dalle truppe del Re di
Leggi tuttoAntonio Ciotta, fu Eduardo e fu Ermelina Ciotta nasce a Porto Empedocle (AG) il 12.11.1937; sin da piccolo dimostrò grandi
Leggi tuttoArcheologo nato a La Maddalena, conseguita la laurea in Lettere, è entrato nella carriera delle Soprintendenze archeologiche. Attualmente è funzionario
Leggi tuttoIn un articolo apparso sul Corriere della Sera del 3 giugno 1902, dal titolo ”Nessun aerogramma da Caprera”, si legge
Leggi tuttoCon carta reale del 12 giugno 1830, in risposta ad una istanza di grazia o di liberazione condizionata avanzata nel
Leggi tuttoArticolo dello scrittore Antonio Ciotta. La Maddalena: quale futuro? non una semplice domanda. C’era un filosofo italiano, vissuto tra il
Leggi tuttoFin dai tempi di Omero le popolazioni isolane si sono sempre contraddistinte per l’innato senso di ospitalità e per le
Leggi tuttoL’ufficiale nizzardo Marliè de Chevillard, giunto a La Maddalena verso la fine del 1793 per sostituire il cavalier De Costantin
Leggi tuttoArticolo dello scrittore Antonio Ciotta. Gli incendi che affliggono la Sardegna, dovuti oggi ai piromani, agli speculatori e all’imprudente comportamento
Leggi tutto