Isola di Eroi
Maddalena nasce ufficialmente, come comunità civile, il 14 ottobre 1767, a seguito dell’occupazione militare effettuata dalle truppe del Re di
Leggi tuttoMaddalena nasce ufficialmente, come comunità civile, il 14 ottobre 1767, a seguito dell’occupazione militare effettuata dalle truppe del Re di
Leggi tuttoL’inimicizia tra Paoli ed i Bonaparte si trasformò in ostilità dichiarata a seguito della fortunosa spedizione in Sardegna, episodio marginale
Leggi tuttoIl rispetto della bandiera inglese da parte delle reggenze nordafricane era il riflesso di una nota, pur se inconfessabile, cooperazione non
Leggi tuttoI fatti d’arme del 22-25 febbraio 1793, resi memorabili dall’indomito valore dei maddalenini in difesa delle loro isole, passarono altresì
Leggi tuttoDei fatti d’arme del 22/25 febbraio 1793 o meglio, della “Battaglia della Maddalena ” (così si trova nei testi), non
Leggi tuttoL’esito infausto della spedizione franco-còrsa contro La Maddalena, e le circostanze che segnarono il «battesimo di fuoco» del giovanissimo Bonaparte,
Leggi tuttoGli aspetti politici della cosiddetta «questione della Maddalena», e in particolare le complicazioni diplomatiche sorte, dopo la cessione della Corsica
Leggi tuttoUno degli uomini più prolifici della cultura italiana: Mario Soldati, regista, scrittore, viaggiatore, che descrive La Maddalena in lungo e
Leggi tuttoNel 1830 il parroco di Santa Maria Maddalena fra Clemente Pischedda (avente come vice don Michele Pischedda), cedette la guida
Leggi tuttoCon la spedizione della Francia alla conquista di Cagliari, del suo golfo e delle Isole Intermedie, La Maddalena e il
Leggi tutto