1956. L’anno del consenso

“Il 1956 fu un anno di cambiamenti radicali per la sinistra italiana. Il punto di partenza di tutto fu il

Leggi tutto

L’amministrazione Carbini

Le elezioni dell’8 marzo 1953 avevano confermato che a La Maddalena la Democrazia Cristiana era il partito più forte. A

Leggi tutto

Le elezioni dell’8 marzo 1953. ‘Antò scopa di ferru’

Indipendenti (‘Onestà e Fedeltà’) 279 5,53 (14,83) Partito Comunista Italiano 559 11,08 (29,72) Partito Socialista Italiano 1.043 20,68 (55,45) TOTALE

Leggi tutto

La fine della primavera isolana

La giunta di sinistra, guidata dal geometra socialista Salvatore Vincentelli, fu costretta alle dimissioni da una rivolta di palazzo. “Dopo

Leggi tutto

La libertà di dire la verità

Esaurito l’argomento licenziamenti, la riunione del consiglio comunale del 16 luglio 1952 ripropose il consueto teatrino isolano. Natale Berretta, parlando

Leggi tutto

Le dimissioni di Renzo Larco

L’insolita grande coalizione, all’apparenza solida e caratterizzata dalla funzione anticlericale premiata dall’elettorato il 26 maggio 1952, non resistette a lungo.

Leggi tutto

Correva l’anno 1957

3 gennaio Il Capitano di Vascello Francesco Albrizio, comandante della piazzaforte militare, consegna ai dipendenti della Marina Militare i locali

Leggi tutto