Il faro Garibaldi a Caprera
Dopo la morte di Giuseppe Garibaldi venne presentato in Parlamento un progetto di legge perché si realizzasse nell’isola di Caprera
Leggi tuttoPortale di Storia, Turismo e Cultura dell'isola di La Maddalena
Dopo la morte di Giuseppe Garibaldi venne presentato in Parlamento un progetto di legge perché si realizzasse nell’isola di Caprera
Leggi tuttoL’annuale ricorrenza della Festività del Ferragosto che si svolge ad Ajaccio, città gemellata con La Maddalena, con celebrazioni da sempre
Leggi tuttoLa presentazione del Memoriale, avvenuta nel dicembre del 1787, rimase senza risposta. Il ministro Montmorin, non avendo obiezioni da opporre
Leggi tuttoPrima ancora che le corti di Torino e di Versailles ponessero in termini non più differibili la necessità di stabilire
Leggi tuttoL’azione diplomatica della Francia per la rivendicazione dell’arcipelago della Maddalena va opportunamente configurata nel quadro delle relazioni politiche che intercorsero
Leggi tuttoAl momento del passaggio della Sardegna alla casa Savoia, nessuna delle parti firmatarie del trattato di Londra ebbe l’avvedutezza di
Leggi tuttoAbbiamo suddiviso i gruppi dei pescatori secondo la località di provenienza e i periodi di arrivo a La Maddalena
Leggi tuttoLe barche tradizionali, frequenti nei nostri mari erano tre tipi: spagnolette, feluche e gozzi
Leggi tuttoNormalmente a La Maddalena si indicano come razze tutti quegli animali caratterizzati dalla conformazione appiattita del corpo e dalla presenza di due ali laterali
Leggi tuttoDall’Ottocento fino al 1932-34 ogni tanto in estate grosse barche greche a uno o due alberi venivano nei nostri mari per la pesca delle spugne.
Leggi tutto