Cultura Poesie in maddalenino U entu longu 7 Marzo 201829 Dicembre 2019 Gian Vincenzo Belli Giancarlo Tusceri, La Maddalena, maddalenino, Poesie, poesie in maddalenino, Tusceri “U ‘entu longu si sprafunda supra a l’isuli da punenti. I scoddhi so sbuzzati a filu di pioda cume facci Share this...FacebookTwitterPinterestLinkedinPrintemailCondividi:Tweet Leggi tutto
Almanacco isolano La Maddalena Antica Sémillante 5 Gennaio 201810 Settembre 2019 Gian Vincenzo Belli Bonifacio, Corsica, Crimea, Giancarlo Tusceri, La Maddalena, Lavezzi, Semillante, Tusceri “Apparve all’improvviso un grande bastimento somigliante a una nebulosa immersa nella schiuma del mare, che procedeva senza un rotta precisa Share this...FacebookTwitterPinterestLinkedinPrintemailCondividi:Tweet Leggi tutto
Beni Culturali Caprera Cultura Fortificazioni Poggio Baccà (Isola Caprera) 17 Dicembre 201712 Aprile 2020 Gian Vincenzo Belli Caprera, Collins, Garib, Garibaldi, La Maddalena, Poggio Baccà, Punta Fico, Stagnali, Tusceri Oltrepassato il ponte che da Maddalena conduce a Caprera, proseguire a destra in direzione Stagnali. Arrivati alle caserme, superati i Share this...FacebookTwitterPinterestLinkedinPrintemailCondividi:Tweet Leggi tutto
Cronologia Millenovecento Correva l’anno 1944 30 Ottobre 201715 Giugno 2019 Gian Vincenzo Belli Bartolomeo Asara, Bocche di Bonifacio, Bonifacio, Cagliari, Cala Gavetta, Caprera, Corsica, Cronologia delle Bocche di Bonifacio, Domenico Millelire, Francesco Ilante, garibaldino, Genova, La Maddalena, Maddalena, Millenovecento, RSI, Santo Stefano, Sardegna, Savoia, Spargi, Tavolara, Terranova, Tusceri 13 gennaio ‘‘Moti del pane’’ a Ozieri e Sassari. A Ozieri la popolazione scende in piazza: 58 case saccheggiate, un Share this...FacebookTwitterPinterestLinkedinPrintemailCondividi:Tweet Leggi tutto