Correva l’anno 1600
Filippo III impartisce al viceré e al Consiglio di Sardegna disposizioni per la concessione dello sfruttamento dei banchi corallini, che
Leggi tuttoPortale di Storia, Turismo e Cultura dell'isola di La Maddalena
Filippo III impartisce al viceré e al Consiglio di Sardegna disposizioni per la concessione dello sfruttamento dei banchi corallini, che
Leggi tuttoI pastori corsi non furono i soli frequentatori dell’Arcipelago nei secoli XVI e XVII: sempre più le sue acque venivano
Leggi tuttoLa specificità bonifacina poggia essenzialmente su motivazioni di carattere storico e linguistico, che a loro volta trovano però spiegazione anche
Leggi tuttoL’osservazione impressionistica di Vittorio Angius secondo la quale gli abitanti della Maddalena «parlano il corso mescolato di gallurese e genovese»
Leggi tuttoLa parlata maddalenina ha le proprie radici nell’idioma della zona di Bonifacio e prese piede all’incirca verso la metà del
Leggi tuttoLa varietà dialettale della Maddalena prende riferimento dalla principale isola dell’arcipelago omonimo. Essa è in uso presso la comunità locale
Leggi tuttoVi sarete chiesti perché l’Isola di La Maddalena si chiami così. Perché attesta il culto nei confronti della santa Maria
Leggi tuttoArticolo della ricercatrice e scrittrice maddalenina Giovanna Sotgiu. Intervista ad Antonio “Tonino” Conti Esiste alla Maddalena una cultura che possa
Leggi tuttoIl bonifacino Antonio Costantini, deputato corso a Parigi, fece parecchie pressioni ed una relazione all’Assemblea Nazionale francese per convincerla a
Leggi tuttoE sempre difficile definire una comunità o individuare i tratti caratteristici di una popolazione: si rischia di essere banali e
Leggi tutto