Correva l’anno 1635
Richiesta di Geronimo Oggiani e di G. Ambrosio Viale, entrambi di Bonifacio, per ottenere, in enfiteusi, le isolette di Cavallo,
Read MorePortale di Storia, Turismo e Cultura dell'isola di La Maddalena
La cronologia, riporta battaglie o semplici azioni di vita quotidiana rilevanti, ora necessitava di date di riferimento sicure e attendibili.
Naturalmente per epoche particolarmente lontane vi sono forbici di anni, secoli o addirittura millenni, ma quando si è potuto si sono riportate date con giorno e mese, a creare una sorta di effemeridi quotidiane.
Questo è stato fatto per Bonifacio, Lungoni-Santa Teresa e Palau, con i loro rispettivi territori, e per l’arcipelago di La Maddalena, quasi a ricreare quella che François Pomponi definisce la terza isola, posta fra le due maggiori (Corsica e Sardegna) come una cerniera.
Un’area linguistica e culturale sardo-corsa o corso-sarda che è ricca di studi particolari, settoriali o locali, ma che solo raramente è stata studiata come unicum. Questo lavoro vuole collocarsi in quest’ottica e auspica di essere il punto di partenza di una visione più omogenea, seppur variegata, per affrontare il tema Gallura e Corsica sottana non più come contraltari di due realtà storico-sociali contrapposte, ma come confini naturali e culturali aperti, con un atteggiamento mentale nuovo perché iperstorico. Un’analisi dettagliata degli elementi comuni sulle sedimentazioni collettive, analisi che trova finalmente anche nell’area del Parco Internazionale una propria dignità di esistenza, di peculiarità originali, di endemiche presenze, rafforzate dai contatti quasi innati, a volte affievoliti, ma sempre vivi.
Richiesta di Geronimo Oggiani e di G. Ambrosio Viale, entrambi di Bonifacio, per ottenere, in enfiteusi, le isolette di Cavallo,
Read MoreNel portolano redatto dal Giraud, stampato a Lione, per la prima volta l’isola di La Maddalena è chiamata l’isle de
Read MoreÈ pubblicata a Bologna La Compendiosa descrittione delle cose di Bonifacio di Gio Battista Marzolaccio, dove sono descritti molti avvenimenti
Read MoreFabio Magini, nella carta della Sardegna, nomina i toponimi galluresi: la Testa, Capo dell’Orso, Rusinera (per Pussinera), Isola Rosa (La
Read More26 aprile Giovanni Battista Marzolaccio, incaricato di comporre una raccolta organica e riformata degli Statuti emanati fino a quel momento
Read MoreRelazione sul Regno di Sardegna inviata al re di Spagna dal Visitatore e commissario generale del Regno, Martin Carrillo, canonico
Read More30 gennaio Gavino Casalabria e suo fratello sono uccisi dai contrabbandieri. La notizia del delitto, attuato a Longone, si legge
Read More1 gennaio Il viceré Moncada conferisce l’ufficio di capitano della marina di Gallura e Terranova, con le stesse mansioni esercitate
Read MoreAtti del notaio Giovan Battista Marzolaccio riguardanti Bonifacio e il territorio delle Bocche. Share this…FacebookGoogleTwitterPinterestLinkedinWhatsappPrintEmail
Read MoreSi conosce un legato depositato presso il banco di San Giorgio di Genova a favore dei monaci di S. Maria
Read More