Correva l’anno 1807
Grave caso di contrabbando e mancanza di rispetto della neutralità da parte di maddalenini e galluresi: in marzo il corsaro
Leggi tuttoPortale di Storia, Turismo e Cultura dell'isola di La Maddalena
La cronologia, riporta battaglie o semplici azioni di vita quotidiana rilevanti, ora necessitava di date di riferimento sicure e attendibili.
Naturalmente per epoche particolarmente lontane vi sono forbici di anni, secoli o addirittura millenni, ma quando si è potuto si sono riportate date con giorno e mese, a creare una sorta di effemeridi quotidiane.
Questo è stato fatto per Bonifacio, Lungoni-Santa Teresa e Palau, con i loro rispettivi territori, e per l’arcipelago di La Maddalena, quasi a ricreare quella che François Pomponi definisce la terza isola, posta fra le due maggiori (Corsica e Sardegna) come una cerniera.
Un’area linguistica e culturale sardo-corsa o corso-sarda che è ricca di studi particolari, settoriali o locali, ma che solo raramente è stata studiata come unicum. Questo lavoro vuole collocarsi in quest’ottica e auspica di essere il punto di partenza di una visione più omogenea, seppur variegata, per affrontare il tema Gallura e Corsica sottana non più come contraltari di due realtà storico-sociali contrapposte, ma come confini naturali e culturali aperti, con un atteggiamento mentale nuovo perché iperstorico. Un’analisi dettagliata degli elementi comuni sulle sedimentazioni collettive, analisi che trova finalmente anche nell’area del Parco Internazionale una propria dignità di esistenza, di peculiarità originali, di endemiche presenze, rafforzate dai contatti quasi innati, a volte affievoliti, ma sempre vivi.
Grave caso di contrabbando e mancanza di rispetto della neutralità da parte di maddalenini e galluresi: in marzo il corsaro
Leggi tuttoPietro Pittaluga è sindaco di La Maddalena. Bonifacio conta 3105 abitanti. La “nuova popolazione” di Santa Teresa Gallura riceve i
Leggi tuttoDes Geneys pone mano alla progettazione ed alla realizzazione del forte Carlo Felice, in una posizione adatta per la difesa
Leggi tuttoSul finire del Settecento, la corte sabauda viene trasferita e scortata a Cagliari da Giorgio Andrea Agnès Des Geneys. All’insegna
Leggi tuttoLa Maddalena conta ormai 1.460 residenti, con le prime fortificazioni sta lentamente assumendo la fisionomia di una piazzaforte militare. Alla
Leggi tuttoNei mesi precedenti l’arrivo di Nelson, lo scalo di La Maddalena è visitato dal contrammiraglio Campbell, a bordo del vascello
Leggi tuttoSi succedono nella carica di sindaco di Bonifacio Antoine Costantini e Xavier Serafino. La Maddalena diviene sede della Marina sardo-piemontese,
Leggi tuttoSindaco di Bonifacio è Xavier Serafino, gli abitanti sono 3181 e Napoleone Bonaparte, divenuto primo console di Francia, progetta un
Leggi tuttoNel portolano di Sebastiano Gorgolione, pubblicato a Livorno, le isole dell’arcipelago maddalenino vengono chiamate ancora Buccinare; Porto Pozzo è chiamato
Leggi tutto11 maggio Non abbiamo notizie dell’esistenza di “collegamenti epistolari” ai tempi in cui l’isola di La Maddalena era frequentata da
Leggi tutto