Correva l’anno 1767
Lo “Stato degli abitatori delle isole La Maddalena e Caprera”, desunto da indagini effettuate poco prima dell’occupazione militare piemontese, registra
Leggi tuttoPortale di Storia, Turismo e Cultura dell'isola di La Maddalena
La cronologia, riporta battaglie o semplici azioni di vita quotidiana rilevanti, ora necessitava di date di riferimento sicure e attendibili.
Naturalmente per epoche particolarmente lontane vi sono forbici di anni, secoli o addirittura millenni, ma quando si è potuto si sono riportate date con giorno e mese, a creare una sorta di effemeridi quotidiane.
Questo è stato fatto per Bonifacio, Lungoni-Santa Teresa e Palau, con i loro rispettivi territori, e per l’arcipelago di La Maddalena, quasi a ricreare quella che François Pomponi definisce la terza isola, posta fra le due maggiori (Corsica e Sardegna) come una cerniera.
Un’area linguistica e culturale sardo-corsa o corso-sarda che è ricca di studi particolari, settoriali o locali, ma che solo raramente è stata studiata come unicum. Questo lavoro vuole collocarsi in quest’ottica e auspica di essere il punto di partenza di una visione più omogenea, seppur variegata, per affrontare il tema Gallura e Corsica sottana non più come contraltari di due realtà storico-sociali contrapposte, ma come confini naturali e culturali aperti, con un atteggiamento mentale nuovo perché iperstorico. Un’analisi dettagliata degli elementi comuni sulle sedimentazioni collettive, analisi che trova finalmente anche nell’area del Parco Internazionale una propria dignità di esistenza, di peculiarità originali, di endemiche presenze, rafforzate dai contatti quasi innati, a volte affievoliti, ma sempre vivi.
Lo “Stato degli abitatori delle isole La Maddalena e Caprera”, desunto da indagini effettuate poco prima dell’occupazione militare piemontese, registra
Leggi tuttoFelice Cassiano Vacca, già avvocato fiscale regio, elabora un progetto di occupazione e sistemazione delle Isole Intermedie, lo stesso Vacca
Leggi tuttoIl conte Rivarola (e non Rivarolo come spesso si legge confondendolo con il viceré Rivarolo, marchese) era figlio di Domenico
Leggi tuttoNell’atlante Recueil des principaux plans des ports et rades de la mer Méditerranée di Joseph Roux compare una carta delle
Leggi tuttoJacques Nicolas Bellin, ingegnere del re e idrografo della marina francese, disegna una carta delle Bocche di Bonifacio molto interessante,
Leggi tuttoNel 1762: è sempre Martini a scriverlo ”I Barbareschi sbarcarono nelle spiagge di Siniscola e di Orosei e vi catturarono
Leggi tuttoNasce Domenico Millelire; Nocchiero della Real Marina Sarda (La Maddalena 1761-ivi 1827). Medaglia d’oro al valore. Nato da famiglia di
Leggi tutto30 luglio Un nuovo regolamento riordina il servizio di posta, tanto all’interno dell’isola quanto fra questa e la terraferma. Share
Leggi tuttoNel 1759 è incaricato di sovrintendere agli Affari di Sardegna il conte Giovanni Battista Lorenzo Bogino, che dal 1742 è
Leggi tuttoIl viceré Des Hayes, nel timore di una nuova epidemia apparsa in vari porti del Mediterraneo, emetteva un ulteriore Pregone
Leggi tutto