Correva l’anno 1757
5 marzo Nasce Tomaso Zonza; Il registro dei battesimi della Parrocchia bonifacina di Santa Maria Maggiore, conservato nell’Archivio storico della
Leggi tuttoPortale di Storia, Turismo e Cultura dell'isola di La Maddalena
La cronologia, riporta battaglie o semplici azioni di vita quotidiana rilevanti, ora necessitava di date di riferimento sicure e attendibili.
Naturalmente per epoche particolarmente lontane vi sono forbici di anni, secoli o addirittura millenni, ma quando si è potuto si sono riportate date con giorno e mese, a creare una sorta di effemeridi quotidiane.
Questo è stato fatto per Bonifacio, Lungoni-Santa Teresa e Palau, con i loro rispettivi territori, e per l’arcipelago di La Maddalena, quasi a ricreare quella che François Pomponi definisce la terza isola, posta fra le due maggiori (Corsica e Sardegna) come una cerniera.
Un’area linguistica e culturale sardo-corsa o corso-sarda che è ricca di studi particolari, settoriali o locali, ma che solo raramente è stata studiata come unicum. Questo lavoro vuole collocarsi in quest’ottica e auspica di essere il punto di partenza di una visione più omogenea, seppur variegata, per affrontare il tema Gallura e Corsica sottana non più come contraltari di due realtà storico-sociali contrapposte, ma come confini naturali e culturali aperti, con un atteggiamento mentale nuovo perché iperstorico. Un’analisi dettagliata degli elementi comuni sulle sedimentazioni collettive, analisi che trova finalmente anche nell’area del Parco Internazionale una propria dignità di esistenza, di peculiarità originali, di endemiche presenze, rafforzate dai contatti quasi innati, a volte affievoliti, ma sempre vivi.
5 marzo Nasce Tomaso Zonza; Il registro dei battesimi della Parrocchia bonifacina di Santa Maria Maggiore, conservato nell’Archivio storico della
Leggi tuttoIl governo elabora un progetto per l’abilitazione dei porti della Gallura al fine di contrastare il diffuso contrabbando. 16 agosto
Leggi tuttoA Palau si discute una causa per il possesso di un rebagno nella pianura del Liscia: i contendenti sono i
Leggi tuttoA Cagliari, caduta ormai l’idea di aprire un lungo canale fra la zona di Bonaria e le saline di Molentargius,
Leggi tuttoLa popolazione di Bonifacio è di 2.300 abitanti, di cui circa 100 contadini e circa 60 braccianti. Il francese Le Rouge
Leggi tuttoPregone vicereale per stabilire regolamenti ed istituire, lungo le coste, appositi servizi di ronda a fini sanitari. I patrioti còrsi
Leggi tuttoLa più grande ondata di immigrazione ebraica che la Corsica conobbe avvenne tra gli anni 1750 e 1769. Era appena
Leggi tuttoTroviamo le prime tracce alla Maddalena, della famiglia Millelire; Era conosciuta fin dal secolo XVII con il nomignolo di ‘”Leoni
Leggi tuttoUn documento eccezionale racconta uno dei tanti episodi di lotta al contrabbando nelle acque dell’arcipelago e delle Bocche, impegnando l’isola
Leggi tutto18 agosto La pace di Aquisgrana chiude la guerra di successione austriaca: il Piemonte dovette rinunciare a Finale, ma estese
Leggi tutto